L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Prendendo spunto da fatti di cronaca, Io e mio fratello (Edizioni Il Castello, 2008, 152 pagine, 10,00 euro), questo è il titolo del romanzo di Luca Galliano, mette in scena la vita contrastata dei due fratelli Caruso: Salvatore, "Ispettore Capo di Polizia, marito di una giovane e stupenda moglie (Luisa), padre di due piccoli e teneri bambini (Marta e Luca)" (p. 144) e Rosario, "un delinquente, un ribelle, una persona senza scrupoli, un ladro, uno spacciatore, un drogato, un picchiatore, un violento, in una parola: un mafioso" (p. 102). L'io narrante snocciola e descrive le loro vite, i loro sentimenti, i loro amori con uno stile narrativo che strizza l'occhio alla sceneggiatura, alternando nei dialoghi il gergo giovanile e il dialetto siculo. Tale espediente rende i personaggi così realistici che pare, a volte, di averli al proprio fianco. Pur essendo la storia di due uomini, sembra di trovarsi di fronte "al doppio", due facce della stessa medaglia, ovvero una sorta di gioco psicologico tra "dottor Jekyll e Mr. Hyde", tra il buono e il cattivo. Nel percorso di espiazione della colpa e della redenzione dal male, Rosario dichiara: "Ho compreso che la cosa migliore da fare è reagire. Rialzarsi, farsi forza e reagire (...) Io, grazie a mio fratello, ho capito che potevo farcela." (p. 145). Spetterà a Luisa, ago della bilancia dei fratelli Caruso, a lanciare un appello affinché il sacrificio di Salvatore non resti nell'oblio: "Il mio sogno sarebbe vedere un giorno madri e bambini allo stadio al sicuro, a divertirsi per un evento sportivo, a tifare pacificamente per la propria squadra e a scambiarsi saluti e sorrisi tra loro, indipendentemente dalla fede calcistica." (p. 149). Oltre ad essere un omaggio alle Forze Armate, il romanzo di Luca Galliano persegue un fine didattico: riscoprire il senso civico attraverso la lettura, rafforzando la cultura del reciproco rispetto tra le persone.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore