Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ipercompendio di diritto processuale civile - copertina
Ipercompendio di diritto processuale civile - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Ipercompendio di diritto processuale civile
Disponibilità immediata
12,95 €
12,95 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Ilsognalibro
12,95 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Ilsognalibro
12,95 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Ipercompendio di diritto processuale civile - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questi manuali, in linea con le più avanzate metodologie didattiche, si avvalgono di una nuova e più attenta impostazione: una tecnica redazionale che, al contrario dei manuali tradizionali, consente al lettore di leggere, organizzare mentalmente e memorizzare la disciplina in tempi brevi; un'accattivante grafica che fa uso del secondo colore per fissare e memorizzare parole e concetti cardine; un'esposizione sintetica ed esaustiva che consente di arrivare al "cuore" delle problematiche di base e di cogliere la corretta consequenzialità degli istituti; una scelta qualitativa e quantitativa delle tematiche fondamentali, potenzialmente oggetto di domanda d'esame. In appendice: glossario dei termini specialistici e degli argomenti di approfondimento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

9
2018
Libro universitario
314 p., Brossura
9788891418722
Chiudi

Indice

Parte I
Principi generali

Capitolo 1: Il diritto processuale civile

1. Caratteri fondamentali del diritto processuale civile
2. Le fonti
3. Le riforme del c.p.c. e le norme collegate più significative: dal ‘90 ai giorni nostri

Capitolo 2: La giurisdizione
1. Il potere giurisdizionale
2. Caratteri della giurisdizione
3. Giurisdizione di diritto e di equità – contenziosa e volontaria
4. Il giudice
5. Giudice monocratico e giudice collegiale
6. Il giudice di pace
7. Limiti e alternative alla giurisdizione civile
8. Il pubblico ministero
9. Gli ausiliari del giudice
10. Difetto di giurisdizione

Capitolo 3: L’azione civile
1. Condizioni dell’azione
2. Elementi dell’azione
3. Tipi di azione
4. Attività del convenuto

Capitolo 4: La competenza
1. Tipi e criteri di individuazione della competenza
2. Criteri di distribuzione della competenza
3. Deroghe alla competenza
4. L’incompetenza
5. Regolamento di competenza

Capitolo 5: I principi del processo civile

Capitolo 6: Le parti

1. Requisiti
2. Rappresentanza
3. Sostituzione processuale
4. Il difensore
5. Il patrocinio a spese dello Stato
6. Successione nel processo
7. Pluralità di parti nel processo (Litisconsorzio)

Capitolo 7: L’atto processuale
1. Gli elementi degli atti processuali
2. Tipi di atti
3. Invalidità degli atti processuali

Parte II
Il processo ordinario di cognizione

Capitolo 1: Il processo di cognizione in generale

1. Nozione
2. Le fasi del processo di cognizione
3. Caratteristiche e peculiarità

Capitolo 2: L’introduzione della causa (fase «preparatoria»)
1. Proposizione della domanda
2. Costituzione in giudizio delle parti
3. Designazione del Giudice Istruttore

Capitolo 3: L’istruzione della causa (fase «istruttoria»)
1. Giudice Istruttore
2. Poteri di ordinanza del Giudice Istruttore

Capitolo 4: La fase della trattazione
1. Generalità
2. Momenti della fase di trattazione
3. S viluppi successivi alla trattazione
4. I provvedimenti anticipatori di condanna

Capitolo 5: L’istruzione probatoria (istruzione in senso stretto)
1. Assunzione delle prove
2. I singoli mezzi di prova

Capitolo 6: La decisione della causa (fase «decisoria»)
1. Generalità
2. La decisione
3. I provvedimenti del giudice
4. Esecutività delle sentenze di primo grado
5. Il procedimento di correzione

Capitolo 7: Le vicende anomale nello svolgimento del processo
1. Generalità
2. E venti soggettivi
3. E venti oggettivi

Capitolo 8: Peculiarità del giudizio di cognizione innanzi al Giudice di pace
1. Peculiarità del procedimento davanti al Giudice di pace

Capitolo 9: Le impugnazioni in generale
1. Mezzi di impugnazione
2. Presupposti e termini
3. Il litisconsorzio nelle impugnazioni
4. La sentenza nel processo di impugnazione

Capitolo 10: L’appello
1. Concetto e caratteri
2. Poteri delle parti
3. Procedimento di appello
4. La decisione

Capitolo 11: Ricorso per Cassazione
1. Impugnabilità delle sentenze
2. Fondamento dell’impugnativa
3. Procedimento di Cassazione
4. La decisione

Capitolo: 12: Altri mezzi di impugnazione
1. La revocazione
2. L’opposizione di terzo

Capitolo 13: La cosa giudicata
1. Effetti del giudicato


Parte III
Il processo di esecuzione

Capitolo 1: Il processo di esecuzione in generale

1. Soggetti e caratteri dell’attività processuale esecutiva
2. Competenza
3. I vari tipi di processo di esecuzione
4. Gli atti preliminari alla esecuzione: titolo esecutivo e precetto
5. Il giudice dell’esecuzione

Capitolo 2: L’espropriazione forzata
1. Nozione e caratteri
2. Il pignoramento
3. La vendita e l’assegnazione
4. La distribuzione della somma ricavata

Capitolo 3: Le forme di espropriazione
1. Espropriazione mobiliare presso il debitore (artt. 513-542)
2. Espropriazione presso terzi (artt. 543-554)
3. Espropriazione immobiliare (artt. 555-598)
4. Forme speciali
5. L’esecuzione in forma specifica

Capitolo 4: Le opposizioni
1. Le opposizioni in generale
2. Le opposizioni dell’esecutato
3. Le opposizioni di terzo

Capitolo 5: La sospensione e l’estinzione del processo esecutivo
1. Sospensione (artt. 623-628)
2. Estinzione (artt. 629-632)

Parte IV
I procedimenti speciali

Capitolo 1: I procedimenti speciali in generale

1. I procedimenti sommari
2. I procedimenti cautelari
3. I procedimenti in camera di consiglio
4. Gli altri procedimenti speciali

Capitolo 2: Il procedimento di ingiunzione
1. Procedimento e competenza
2. Il decreto ingiuntivo
3. L’opposizione dell’ingiunto

Capitolo 3: Il procedimento per convalida di sfratto
1. Procedura
2. lo sfratto per morosità

Capitolo 4: Il procedimento sommario di cognizione
1. Nozione e caratteri
2. Forma della domanda e costituzione delle parti
3. Procedimento
4. Appello

Capitolo 5: I procedimenti cautelari e possessori
1. La tutela cautelare
2. La disciplina dei procedimenti cautelari
3. il procedimento
4. Il controllo sui provvedimenti cautelari
5. I singoli procedimenti cautelari
6. I procedimenti possessori (artt. 703-705)

Capitolo 6: I procedimenti di volontaria giurisdizione
1. Disciplina generale
2. Separazione personale fra coniugi (artt. 706-711)
3. Interdizione e inabilitazione (artt. 712-720)
4. Amministrazione di sostegno (art. 720bis)
5. Ordini di protezione contro gli abusi familiari

Capitolo 7: Gli altri procedimenti speciali
1. Il procedimento di scioglimento di comunione
2. Il procedimento di liberazione degli immobili dalle ipoteche
3. Riconoscimento di provvedimenti giurisdizionali stranieri previsto dalla L. 218/1995
4. L’arbitrato (artt. 806-840)
5. Il processo societario

Capitolo 8: Il processo del lavoro (Artt. 409-447bis)
1. Il rito del lavoro
Appendice: Le parole di procedura civile
Indice degli schemi
Appello: forma della domanda; caratteri; Giudice
Arbitrato
Assunzione delle prove
Atti da notificare al contumace personalmente
Atti del giudice
Atti delle parti private
Atti preliminari all’esecuzione
Atto processuale
Azione
Caratteri dell’attività processuale esecutiva
Cause di nullità della notifica della citazione
Comparizione delle parti
Competenza
Competenza per materia; competenza per valore; competenza per territorio
Connessione
Contumacia
Costituzione del contumace
Costituzione delle parti
Decisione della causa innanzi al giudice collegiale
Decisione della causa innanzi al giudice monocratico
Difensore
Difetto di giurisdizione
Effetti della notifica della citazione
Esecuzione forzata degli obblighi di fare e di non fare
Espropriazione forzata
Espropriazione immobiliare
Espropriazione mobiliare presso il debitore
Estinzione del processo
Fasi del processo di cognizione
Giudice civile
Giurisdizione
Incompetenza
Interruzione
Intervento
Invalidità
Invalidità dell’atto processuale
Mancata comparizione: prima udienza; udienze successive alla prima
Notifica del titolo esecutivo e del precetto
Notificazioni
Nullità della citazione (art. 164)
Nullità della notifica della citazione
Opposizione al precetto (o preventiva); opposizione successiva all’inizio dell’esecuzione
Opposizione anteriore all’inizio dell’esecuzione
Opposizione del terzo
Opposizione di terzo
Opposizione successiva all’inizio dell’esecuzione
Ordinanze
Parti
Poteri di ordinanza del G.I.
Procedimenti cautelari
Procedimento di ingiunzione
Procedimento innanzi al Giudice di pace
Procedimento per Cassazione
Procedimento per convalida di sfratto
Processo di cognizione dopo la riforma 2005
Procedimento sommario di cognizione
Produzione in giudizio di una scrittura privata
Provvedimenti del G.I
Pubblico Ministero
Querela
Revocazione
Ricorso in cassazione
Riunione dei processi
Rito del lavoro in I grado
Sospensione del processo: necessaria; volontaria
Successione nel processo
Termini legali e giudiziari
Trattazione della causa
Tipi di azione civili: in base allo «scopo»
Tipi di azione civili: in base al «provvedimento» cui tendono Vicende anomale del processo

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore