Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un' ipotesi di violenza - Dror A. Mishani - copertina
Un' ipotesi di violenza - Dror A. Mishani - 2
Un' ipotesi di violenza - Dror A. Mishani - 3
Un' ipotesi di violenza - Dror A. Mishani - 4
Un' ipotesi di violenza - Dror A. Mishani - 5
Un' ipotesi di violenza - Dror A. Mishani - 6
Un' ipotesi di violenza - Dror A. Mishani - copertina
Un' ipotesi di violenza - Dror A. Mishani - 2
Un' ipotesi di violenza - Dror A. Mishani - 3
Un' ipotesi di violenza - Dror A. Mishani - 4
Un' ipotesi di violenza - Dror A. Mishani - 5
Un' ipotesi di violenza - Dror A. Mishani - 6
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Un' ipotesi di violenza
Disponibilità immediata
18,50 €
18,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
18,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
10,18 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
18,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
10,18 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un' ipotesi di violenza - Dror A. Mishani - copertina
Un' ipotesi di violenza - Dror A. Mishani - 2
Un' ipotesi di violenza - Dror A. Mishani - 3
Un' ipotesi di violenza - Dror A. Mishani - 4
Un' ipotesi di violenza - Dror A. Mishani - 5
Un' ipotesi di violenza - Dror A. Mishani - 6
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Raccontato da punti di vista diversi, Un’ipotesi di violenza è un giallo sfaccettato, segnato da drammatici cambiamenti di prospettiva e di direzione.

Un eccezionale romanzo giallo, che appassionerà tutti gli amanti del genere. - LIBRARY JOURNAL

Con un protagonista finalmente normale e pieno di dubbi, Un’ipotesi di violenza è un libro teso e toccante. - THE GUARDIAN

Una valigia contenente un ordigno esplosivo viene trovata nel giardino di un asilo nido in un tranquillo sobborgo di Tel Aviv. Una voce femminile al telefono dice che «questo è solo l’inizio»; apparentemente il bersaglio è la proprietaria della scuola. Ma la polizia non può permettersi di sbagliare, specie considerato che sono in gioco delle vite innocenti. L’ispettore Avraham Avraham è appena rientrato in Israele dopo una lunga vacanza a Bruxelles insieme alla compagna Marianke, che presto lascerà il lavoro per andare a vivere con lui: una vacanza necessaria anche per riprendersi dal trauma di un caso irrisolto. Mentre aspetta la sua donna per cominciare con lei una nuova vita, Avi vuole dimostrare a se stesso di poter condurre un’indagine senza farsi influenzare dalle sue sensazioni: l’antipatia per un indiziato dall’atteggiamento sprezzante; la diffidenza verso una maestra reticente, accusata di aver maltrattato i bambini; la pietà per un padre laconico e un po’ avanti con gli anni che si occupa da solo dei suoi due figli…
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
15 ottobre 2015
299 p., Brossura
9788823509238

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mariposa
Recensioni: 4/5

Le indagini dell'ispettore Avraham non hanno ritmi frenetici o, comunque, non lo si percepisce dal romanzo, seguono invece il ritmo interiore del protagonista che spesso si sofferma su piccoli particolari che lo portano ad avere le giuste intuizioni per la risoluzione del caso. In alcuni casi le intuizioni non sono espressione di verità fattuali ma di incongruenze, di contraddizioni che non risultano evidenti alla maggior parte dei colleghi. Avraham però non è un vincente, un uomo di successo perché è tormentato dai suoi errori di interpretazione di questi dettagli che a volte lo hanno tenuto lontano dalla soluzione troppo a lungo e hanno avuto esiti fatali. Sullo sfondo la società israeliana fatta di tante culture e degli stessi problemi che si incontrano in tutte le grandi città; scarsi i riferimenti ai conflitti che per noi caratterizzano quei territori perché le persone vivono la vita di ogni giorno commettendo crimini, amando e cercando di mantenere un difficile equilibrio tra i desideri e la banale realtà della vita quotidiana.

Leggi di più Leggi di meno
Cilli
Recensioni: 5/5

Ho avuto modo di apprezzare l'autore Dror A. Mishani già leggendo l'esordio letterario con il romanzo precedente :"un caso di scomparsa" ****( DA LEGGERE) In questo libro esistono accenni ai precedenti protagonisti.. perchè l'ispettore Avraham conduce le sue indagini con un senso critico encomiabile arricchendo la sua esperienza sia da errori commessi,sia da dettagli non considerati .E' una lettura scorrevole con uno stile inconfondibile nei tratti della storia e nelle riflessioni personali trascritte .L'autore .si sofferma sul caso in corso di indagine ma offre anche la possibilità di conoscere i personaggi in profondità ,in primis quello del commissario stesso,uomo forte,deciso ma dotato di una sensibilità toccante .. Spero di leggere presto un seguito .

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Tentò di non pensare alla sfortuna, perché la cosa non faceva che deprimerlo. E in fondo questa era la sua speranza anche con I bambini: bisognava dare tempo al tempo“. (p. 70)

Siamo in Israele, comando di Tel Aviv. L’ispettore Avraham, di rientro in servizio dopo un lungo congedo a causa di un caso di omicidio di minore, che non è riuscito a risolvere in tempo, si vede immediatamente proiettato ad indagare sulla vicenda di un pacco bomba, una valigia, vicino ad una scuola materna. Si pensa immediatamente ad un possibile attentato e vengono fermati alcuni possibili indagati che erano in zona, ma una telefonata sospetta di una donna alla maestro dell’asilo – Questo è solo l’inizio – lascia spazio ad altri scenari: interrogando genitori, alunni e corpo docenti, emerge infatti che la maestra a volte trattava male i bambini o faceva preferenze. La polizia ovviamente ha le ore contate perché è in gioco la vita di poveri innocenti. Tra I possibili indiziati c’è una famiglia, la cui madre è assente da settimane ed il padre, apparente uomo lavoratore ed onesto, si prende cura dei due figli, ma resta comunque laconico e sfuggente a tutte le domande degli investigatori.

La vista dei poliziotti lo spaventò a tal punto che si dimenticò di essere con i suoi figli. La prima cosa che gli venne in mente fu che doveva tornare a casa. Per un istante gli sembrò di aver dimenticato il mazzo di chiavi nella toppa, ma tastandosi le tasche dei pantaloni sentì che erano lì“. (p. 35)

Mishani, con Un’ipotesi di violenza, dipinge una Tel Aviv più attuale che mai. La scrittura è talmente volta alla ricerca dei pensieri dei personaggi che quasi ci si dimentica della vicenda in sé e ci si affeziona ai protagonisti, al loro approccio alla vita e ai possibili sviluppi futuri delle loro vicissitudini. Il ritmo non è sempre alto, anzi a volte è quasi forzatamente lento proprio per permettere al lettore di apprendere passaggi psicologici dei personaggi su dettagli apparentemente insignificanti, ma che si riveleranno invece fondamentali per la risoluzione del caso. In ultimo, risulta vincente in termini di attenzione alla lettura il tentativo di Mishani di scrivere di una sfida per l’ispettore dopo un caso irrisolto: questo porta non solo ad affezionarsi al personaggio, ma anche all’intera collettività, poiché una sconfitta avrebbe un impatto devastante per entrambi gli elementi.

Recensione di Marco Cattaneo

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Dror A. Mishani

1975, Holon

È diventato noto a livello internazionale grazie ai suoi romanzi gialli con protagonista l’ispettore Avi Avraham: Un caso di scomparsa (Guanda 2013, diventato un film con Vincent Cassel) e Un’ipotesi di violenza (Guanda 2015), da cui verrà tratta una serie tv. Oltre che autore, Mishani è anche studioso di letteratura, specializzato in storia del romanzo giallo. Tre (E/O, 2020) segna per lui un punto di svolta: in Israele il romanzo è diventato un fenomeno letterario da decine di migliaia di copie, è stato pubblicato in dieci paesi ed è rimasto per 10 settimane nella best seller list dello Spiegel. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore