Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' ironia teologica di Fontana : Progetti per una porta del Duomo di Milano - Lucio Fontana - copertina
L' ironia teologica di Fontana : Progetti per una porta del Duomo di Milano - Lucio Fontana - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' ironia teologica di Fontana : Progetti per una porta del Duomo di Milano
Disponibilità immediata
63,00 €
-30% 90,00 €
63,00 € 90,00 € -30%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
63,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
63,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' ironia teologica di Fontana : Progetti per una porta del Duomo di Milano - Lucio Fontana - copertina

Descrizione


1978. Copertina editorile rigida e sovraccoperta alettata. N.s.; Ill.; 35 cm

W3

. N.s. . Ottimo (Fine). . . .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Rilegato
n.s. p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570071825027

Conosci l'autore

Lucio Fontana

1899, Rosario de Santa Fé (Argentina)

Lucio Fontana è stato un pittore, ceramista e scultore italiano, celebre per i “tagli”, che tutti chiamano così, ma il cui vero nome è in realtà Concetto Spaziale-Attesa e Concetto Spaziale-Attese, a seconda che sulla tela ce ne sia solo uno o di più: la sua opera/simbolo, quella che l’ha fatto conoscere in tutto il mondo e che ha una lavorazione solo all’apparenza facilissima.Nasce in Argentina nel 1899. Il padre Luigi Fontana, architetto e scultore di Varese si era trasferito lì nel 1891, dove aveva avviato un’impresa di decorazioni architettoniche.Nel 1905 ritorna con la famiglia in Italia. Dopo aver partecipato alla Prima guerra mondiale, torna in Argentina nel 1922, dove realizza diverse opere pubbliche, scultoree...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore