Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Istituzioni economiche e Mezzogiorno. Analisi delle politiche di sviluppo
Disponibilità immediata
18,00 €
-51% 37,00 €
18,00 € 37,00 € -51%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-51% 37,00 € 18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-51% 37,00 € 18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il tema del Mezzogiorno costituisce un nodo e un problema per la politica economica italiana. Anche la "questione settentrionale" (con le sue più vistose manifestazioni, dalla Lega alla rivolta fiscale) si alimenta di argomenti centrati su una riconsiderazione conflittuale del rapporto nord-sud. In questo volume si discutono le ragioni di questa presenza e si dà conto dell'evoluzione del problema.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Volume mai letto con piccole imperfezioni alla copertina / Roma, La Nuova Italia Scientifica 1997,cm.15x22, pp.439, brossuraColl.Studi Superiori,315.

Dettagli

1997
440 p., ill.
9788843004928
Chiudi

Indice

Premessa.Parte prima:Dinamica delle istituzioni e quadro macroeconomico1.Le politiche di sviluppo e il problema delle istituzioni economiche. Aspetti generali1.1.Introduzione1.2.Istituzioni, transazioni e sviluppo1.3.Complementarietà e conflitto tra efficienza economica, transazioni standardizzate e transazioni personali nel settore pubblico e privato1.4.Struttura delle transazioni, organizzazione sociale e grado di sviluppo economico1.5.Linee interpretative del dualismo2.Istituzioni, sviluppo e dipendenza in Italia negli ultimi venti anni2.1.La nascita del mercato e le politiche di sviluppo 2.2.Nord, Sud e sviluppo; alcuni aspetti del caso italiano 2.3.Politiche di intervento e sviluppo economico; alcuni aspetti essenziali del problema2.4.Una semplice verifica empirica dei rapporti di integrazione regionale. Trasferimenti, accumulazione e sviluppo economico del Mezzogiorno2.5.I meccanismi di integrazione; il ruolo del Mezzogiorno come mercato interno nel rapporto Nord-Sud2.6.La crisi dello sviluppo dipendente e la ristrutturazione dei trasferimenti2.7.Questione fiscale, politica di rientro e prospettive di sviluppo.Appendice. Analisi dell'impatto delle politiche regionali sullo sviluppo del Mezzogiorno nell'ultimo quarantennioA.2.1. Premessa – A.2.2. Obiettivi e strumenti delle politiche di sviluppo – A.2.3. La procedura econometrica seguita – A.2.4. I dati utilizzati – A.2.5. Commento dei risultati – A.2.6. Conclusioni3.Politiche di intervento e il circolo vizioso della spesa pubblica3.1.Introduzione3.2.Le politiche di trasferimento in un modello interregionale neoclassico3.3.L'approccio keynesiano alla politica dei trasferimenti interregionali3.4.Effetti indiretti della politica delle infrastrutture 3.5.Crescita del capitale umano e intervento pubblico nel Mezzogiorno3.6.Mercato del lavoro, politiche del pubblico impiego e politiche retributive3.7.Ancora sul funzionamento del mercato del lavoro del Mezzogiorno e intervento pubblico 3.8.Politica retributiva, composizione della spesa e deficit pubblico 3.9.Politica retributiva nel settore pubblico e offerta di imprenditorialità3.10.Effetti indiretti della politica degli incentivi 3.11.Effetti diretti e indiretti della politica di intervento: un quadro riassuntivo3.12.Sviluppo del Mezzogiorno e circolo vizioso dell'intervento pubblico. Appendice. Intervento pubblico e crescita delle regioni italiane nel periodo 1970-91A.3.1. Introduzione – A.3.2. Differenziali di produttività tra le regioni italiane.Parte secondaIndustrializzazione e politica degli incentivi 4.Lo sviluppo industriale del Mezzogiorno4.1.Introduzione4.2.La crisi del modello di industrializzazione e le dinamiche della produttività relativa4.3.L'evoluzione del rapporto tra imprese esterne e imprese locali negli anni Settanta4.4.Deindustrializzazione e declino industriale meridionale negli anni Ottanta4.5.L'evoluzione dell'industria manifatturiera nel corso degli anni Ottanta4.6.Le trasformazioni della struttura industriale del meridione4.7.Specializzazione e performance dell'industria manifatturiera meridionale4.8.La dinamica della produttività: un approfondimento e una sintesi4.9.Le vicende dell'impresa esterna e dell'impresa locale negli anni Ottanta4.10.Conclusioni5.Imprenditoria locale e sviluppo endogeno nel Mezzogiorno5.1.Introduzione5.2.Gli ostacoli alla crescita delle imprese nelle aree depresse5.3.Il problema della crescita dell'impresa: il nesso dimensione/profittabilità5.4.Il nesso dimensione/età nelle imprese meridionali 5.5.Tassi di natalità e rapporti fra imprese5.6.Rapporti cooperativi e sviluppo di sistemi di imprese nel Mezzogiorno5.7.Imprenditorialità e fallimenti del mercato5.8.Natalità e vitalità delle imprese meridionali5.9.Conclusioni6.Il ruolo delle grandi imprese nel Mezzogiorno degli anni Ottanta6.1.Introduzione6.2.La grande impresa negli anni Ottanta: dinamica occupazionale e settoriale 6.3.Grande impresa e meccanismi di induzione nel Mezzogiorno: il dibattito negli anni Sessanta e Settanta6.4.Mutamenti organizzativi delle grandi imprese negli anni Ottanta6.5.L'attivazione dei meccanismi di induzione nel Mezzogiorno degli anni Ottanta6.6.L'Alenia in Campania e la FIAT in Basilicata: un'analisi6.7.Conclusioni7.Incentivi e industrializzazione del Mezzogiorno7.1.Introduzione7.2.Le fasi della politica di intervento nel Mezzogiorno 7.3.L'evoluzione della politica degli incentivi7.4.La dinamica degli incentivi agli investimenti nel Nord e nel Sud dopo il 19737.5.La dinamica delle agevolazioni7.6.Politica industriale e composizione settoriale degli incentivi7.7.Il dibattito sull'efficacia della politica di industrializzazione del Mezzogiorno7.8.Sovracapitalizzazione e politica degli incentivi nel Mezzogiorno7.9.Differenze interregionali della produttività e politica degli incentivi.Appendice. Il calcolo del valore dei trasferimenti A.7.1. Il metodo usato nell'analisi – A.7.2. I trasferimenti alle imprese: le fonti – A.7.3. La disaggregazione territoriale8.Gli effetti della politica degli incentivi nel Mezzogiorno8.1.Introduzione8.2.Impatto della politica degli incentivi sull'occupazione e sul valore aggiunto nell'industria manifatturiera del Mezzogiorno8.3.Politica degli incentivi e inefficienza del processo di industrializzazione8.4.Incentivi e politica di industrializzazione8.5.Analisi econometrica e commento dei risultati 8.6.Conclusioni.Appendice 1. Calcolo dell'occupazione e valore aggiunto teorici.Appendice 2. Analisi econometrica.

Conosci l'autore

Adriano Giannola

già professore ordinario di Economia bancaria presso la Facoltà di Economia dell’Università di Napoli Federico II, presiede la fondazione di Comunità Centro Storico di Napoli ed è presidente dell’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ). Ha collaborato con numerose riviste come «Rivista di Politica Economica» e «Rivista Economica del Mezzogiorno», dove ha scritto su questioni di federalismo e dualismo economico. Tra le sue pubblicazioni recenti, compaiono Riforme e mutamento strutturale in Italia (2006) e I problemi dello sviluppo economico e del suo finanziamento nelle aree deboli (2012) per Carocci e Sud d’Italia. Una risorsa per la ripresa (2015) per Salerno editrice.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi