Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' Italia dal fascismo alla Repubblica. Sistema di potere e alleanze sociali
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,50 € 23,28 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,50 € 23,28 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La fine del fascismo e la nascita della Repubblica costituiscono un passaggio cruciale nella storia dell'Italia contemporanea. Nei contributi che costituiscono questo volume l'autore affronta questa svolta determinante seguendo l'evoluzione delle classi dirigenti italiane nel loro rapporto col potere politico, prestando particolare interesse per la composizione del blocco di potere e per lo studio del rapporto tra politica ed economia. Nell'ambito di questo rapporto un'attenzione specifica è riservata alla dislocazione degli interessi ed alla linea di composizione degli interessi contrastanti o quanto meno concorrenti: un'opzione storiografica che non è soltanto un'indicazione tematica ma si può considerare una scelta che assume anche un valore metodologico.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2000
26 gennaio 2001
324 p.
9788843015429
Chiudi

Indice

Introduzione, di E. CollottiParte prima. Il fascismoBlocco di potere e regime fascista/Il regime fascista come costellazione di poteri/La dinamica interna al blocco di potere nella 1.seconda metà degli anni Venti/Industrialismo e ruralismo/La risposta dirigista alla "grande crisi"/Blocco di potere ed economia di guerra2.Sistema di potere fascista, blocco dominante, alleanze sociali. Contributo a una discussione/Riferimenti preliminari/ L'edificazione del "compromesso autoritario"/ Se sia esistita una classe dirigente fascista/ Interpretazioni del dirigismo anni Trenta/Un fascismo dall'"anima piccolo-borghese"'Parte seconda. La guerra3.Sul finanziamento della guerra fascista/ Un tema trascurato/Il 1936 "anno laboratorio"/Gli azzardi della "finanza di guerra"/Due riferimenti comparativi in forma di provvisoria conclusione4.Guerra e governo delle risorse. Strategie economiche e soggetti sociali in Italia 1940-43/L'onda lunga dell'economia di guerra/Una mobilitazione sotto tono/Circuito dei redditi, non dei capitali/La curva dei prestiti di guerra/Il mercato nero/Costruire una storia del "fronte interno"Parte terza. La repubblica5.Il dibattito sulla ricostruzione e le scelte economiche/Distruzioni belliche e caduta produttiva/Liberalismo, antistatalismo, istanze pianificatrici/Forze politiche e soluzioni di governo/Dalla "stabilizzazione" al rilancio capitalistico6."L'utopia grande-borghese". L'associazionismo padronale tra ricostruzione e repubblica/Qualche anticipazione/La Confindustria tra difesa di classe e ipotesi di egemonia/La Confagricoltura e la crisi del blocco agrario

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi