Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' Italia in seconda classe. Ediz. illustrata - Paolo Rumiz - copertina
L' Italia in seconda classe. Ediz. illustrata - Paolo Rumiz - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' Italia in seconda classe. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Long Song Books
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 9,90 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Long Song Books
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 9,90 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Long Song Books
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
L' Italia in seconda classe. Ediz. illustrata - Paolo Rumiz - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Per una volta, ladies and gentlemen, non allacciatevi le cinture. Don't fasten your seat belts. Si parte in treno, la Cenerentola dei trasporti. Si fa l'Italia in seconda classe, per linee dimenticate. Buttate dunque a mare duty free, gate, flight, hostess e check-in. Lasciate le salette business a parlamentari e commendatur. Questo è un viaggio hard, fatto di scambi, pulegge, turbocompressori e carbone. E noi lo faremo, anche a costo di farci sbattere da una squinternata vagona baldracca, un glorioso rudere che cigola e scoreggia sulla rete di ferro, in attesa di rottamazione. In tasca, un'idea corsara. Percorrere 7480 chilometri, come la Transiberiana dagli Urali a Viadivostok. Una distanza leggendaria, un gomitolo lungo come l'Asia da srotolare dentro la Penisola. Non sappiamo ancora dove andremo e in quanto tempo consumeremo questo buono chilometrico che nessun biglietto può contenere. Sappiamo solo che il nostro è un conto alla rovescia che ci obbligherà a scendere al chilometro zero. Il treno, non l'aereo, ha fatto l'Italia. Un piccolo treno come questo che arranca tra praterie e fichi d'India. Siamo in ballo. Il viaggio comincia." (Paolo Rumiz). Con i disegni di Altan e una premessa del misterioso 740.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Long Song Books
Long Song Books Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2010
Tascabile
141 p., ill.
9788807722233

Valutazioni e recensioni

3,77/5
Recensioni: 4/5
(12)
5
(4)
4
(4)
3
(2)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

edopino
Recensioni: 5/5

Un libro che imprime su carta i pensieri che avevo fin da piccolo ogni volta che, semplicemente, mi limitavo ad osservare la vita pendolare in un'Italia di cui non capivo veramente i problemi. È un libro scritto per tutti ma capace di toccare le corde di pochi. Un libro che si ostina a cercare la poesia lungo le crepe dei caselli, l'abbandono delle stazioni, la solitudine delle strade ferrate secondarie che hanno fatto la storia di questo paese, la storia con la S minuscola, la storia come semplice cronaca di infinite biografie.

Leggi di più Leggi di meno
Manuela
Recensioni: 5/5

Godibilissimo, scritto bene e fa venir voglia di viaggiare sulle ferrovie minori, prima che scompaiano, a contatto con parti meno note del nostro paese. Senza retorica, parti bellissime. Oltretutto, un libro in cui si sente la conoscenza di quello che c'è dietro: la fatica e l'impegno dei ferrovieri, la distanza della Politica dal paese reale, i chilometri che la gente percorre per incontrare la propria famiglia lontana o per andare al lavoro. Apparentemente semplice, in realtà è una miniera. Da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Anubibikes
Recensioni: 4/5

Rumiz e Mister 740 sono sempre belli da leggere e sono sempre saggi. Ma questa volta sono stati un po' troppo veloci. Un viaggio troppo lungo per essere raccontato in poco più di tre ore di lettura, avrei voluto trovare ancora di più. In qualsiasi caso rimane un buon libercolo di acuto pensiero e piacevolissima lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,77/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(4)
3
(2)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Rumiz

1947, Trieste

Paolo Rumiz è scrittore e giornalista triestino, inviato speciale del «Piccolo» di Trieste ed editorialista de «La Repubblica». Esperto del tema delle Heimat e delle identità in Italia e in Europa, dal 1986 segue gli eventi dell’area balcanico-danubiana. Nel 2001 invece segue, prima da Islamabad e poi da Kabul, l'attacco statunitense all'Afghanistan. Vince il premio Hemingway nel 1993 per i suoi servizi dalla Bosnia e il premio Max David nel 1994 come migliore inviato italiano dell’anno. Da molti anni percorre l'Italia seguendo vari temi di viaggio, di storia, di scoperta e raccontando queste esperienze in numerosi reportage e libri.Nel 2024 ha ricevuto dalla Fondazione del Campiello il Premio speciale alla Carriera.Ha pubblicato, tra l’altro,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore