Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Italiani e antifascisti in Tunisia negli anni Trenta. Percorsi di una difficile identità - copertina
Italiani e antifascisti in Tunisia negli anni Trenta. Percorsi di una difficile identità - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Italiani e antifascisti in Tunisia negli anni Trenta. Percorsi di una difficile identità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,72 €
-5% 15,49 €
14,72 € 15,49 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,49 € 14,72 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,49 € 14,72 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Italiani e antifascisti in Tunisia negli anni Trenta. Percorsi di una difficile identità - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
116 p., ill. , Brossura
9788820743314

La recensione di IBS

Nella Tunisi degli anni Trenta un gruppo di giovani appartenenti alla élite culturale ed economica della comunità italiana decide di abbandonare gli agi di una condizione privilegiata per affrontare la scelta politica antifascista. Quali sono le motivazioni di questa scelta di vita? La Tunisia di quegli anni è un laboratorio politico di presenze antifasciste molto vicino alla realtà europea. Sull'onda delle speranze suscitate dalla guerra di Spagna e dalla vittoria del Fronte popolare in Francia, nasce all'interno della numerosa comunità italiana (quasi 100.000 individui) un'opposizione che vede protagonisti i giovani italo-tunisini. Uno dei loro obiettivi è rovesciare lo stereotipo 'italiano=fascista' mettendo in luce l'esistenza di una diversa identità italiana fondata sull'antifascismo. Dopo l'assassinio del falegname siciliano Giuseppe Miceli il Centro Estero del PCI invia a Tunisi Giorgio Amendola e Velio Spano, per dare respiro internazionale all'attività dei tunisini. In seguito molti di questo gruppo (i fratelli Bensasson, i fratelli Gallico, Marco Vais, Maurizio Valenzi ecc.) raggiungono l'Italia dopo la guerra per ricoprire incarichi significativi nel Partito. Le vicende di questi giovani antifascisti sono ricostruite attraverso le relazioni delle spie del consolato fascista, le memorie e i ricordi dei protagonisti e il battagliero periodico «L'Italiano di Tunisi», manifesto della loro azione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore