Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' italiano degli stranieri. Storia, attualità e prospettive - Massimo Vedovelli - copertina
L' italiano degli stranieri. Storia, attualità e prospettive - Massimo Vedovelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
L' italiano degli stranieri. Storia, attualità e prospettive
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
20,60 €
20,60 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,20 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 21,20 € 18,02 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,20 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 21,20 € 18,02 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' italiano degli stranieri. Storia, attualità e prospettive - Massimo Vedovelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La situazione dell'italiano diffuso fra stranieri è molto complessa, a volte contraddittoria, ma anche ricca di potenzialità. L'italiano non è fra le lingue più diffuse nel mondo quanto a parlanti nativi, ma lo è per numero di corsi di lingua per stranieri. Questi si avvicinano all'italiano per il suo legame con una tradizione di alta intellettualità e in virtù della collocazione dell'Italia fra i paesi più industrializzati, meta fra l'altro di una forte immigrazione dall'estero. Il volume descrive le principali linee storiche della lingua italiana diffusa fra gli stranieri. Le radici dell'attuale condizione dell'italiano come lingua straniera sono ricercate nel passato, con una ricostruzione di momenti dell'insegnamento dell'italiano a stranieri che si trasforma in proposta interpretativa della complessa situazione attuale.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2002
19 luglio 2002
Libro universitario
228 p., ill.
9788843023103
Chiudi

Indice

Prefazione, di T. De Mauro / Introduzione/La nuova condizione dell'italiano L2/Autonomia del docente nell'italiano come L2 1. Linee storiche dell'insegnamento dell'italiano L2/Premessa/I momenti/I manuali di italiano L2/Gli autori e i maestri di lingua/La struttura dei manuali di italiano come L2/Conclusioni/Altre vie della diffusione dell'italiano nel mondo prima del XIX secolo 2. L'emigrazione italiana all'estero e le sue vie per la diffusione della nostra lingua/Gli spostamenti migratori e le loro conseguenze linguistiche/L'emigrazione italiana verso l'estero/Caratteristiche sociali e processi linguistici della prima ondata migratoria/L'identità linguistica delle comunità italiane emigrate nel XIX secolo/L'emigrazione all'estero e la nascita di una politica linguistica per l'italiano L2/I processi linguistici nell'emigrazione del secondo dopoguerra/I problemi linguistici dei figli degli emigrati italiani all'estero e le iniziative legislative degli anni settanta/La condizione di bilinguismo dei nostri emigrati all'estero/La condizione linguistica contemporanea della nostra emigrazione all'estero/Convergenza e autonomia nelle vicende linguistiche dell'emigrazione italiana all'estero/Conclusioni 3. La situazione attuale/Il ruolo delle Università per stranieri di Perugia e di Siena/La diffusione dell'italiano L2 nel secondo dopoguerra/La ricerca scientifica, il convegno del 1982 e l'indagine sulle motivazioni allo studio dell'italiano nel mondo/Le motivazioni allo studio dell'italiano fra stranieri: pubblici tradizionali e nuove esigenze/L'italiano nel mondo oggi: pubblici e politiche culturali/Le certificazioni di italiano come L2/Prospettive /Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi