Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'italiano del web - Mirko Tavosanis - copertina
L'italiano del web - Mirko Tavosanis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
L'italiano del web
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
21,00 €
21,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 21,00 € 11,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 21,00 € 11,55 €
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'italiano del web - Mirko Tavosanis - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una buona parte della popolazione italiana oggi legge e scrive testi sul web. Gli studi sull'argomento sono però stati finora pochissimi. Questo volume affronta per la prima volta l'argomento in modo ampio e organico, partendo dalla prospettiva dei generi testuali. Sul web, i generi tradizionali si mostrano di regola conservativi; i pochi generi originali, anche nella loro diversità, rivelano molti tratti in comune, dall'ortografia alla gestione della sintassi. Dai blog ai forum, dagli aggiornamenti di Facebook a Wikipedia, queste differenze e somiglianze sono presentate con uno sguardo finale alle prospettive della lettura.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2011
31 marzo 2011
Libro universitario
252 p., Brossura
9788843059058
Chiudi

Indice

Introduzione
Parte prima
Il contesto
1. Il web come strumento per comunicare: caratteri generali
Il web dal punto di vista linguistico: i dati di base/Accesso generale al web/Quanto testo c’è/Chi ha scritto tutto questo?/Quanto viene letto, da chi e come?/Quali sono le lingue usate?/Il web e gli assi di variazione/La rapida diffusione (e scomparsa?) del web
Parte seconda
Nozioni generali
2. Descrivere le pagine web: un promemoria
Parametro 1: tempo di scrittura/Parametro 2: strumento di scrittura/Parametro 3: supporto di scrittura/Parametro 4: produttore di scrittura/Parametro 5: genere testuale/Parametro 6: lettore previsto per il testo
3. Generi testuali
Generi testuali e variazione linguistica/Presenza sul web/Generi riconosciuti/Microgeneri/Trasferibilità/Sintesi e Web 2.0/Oltre i generi
4. Espressività grafica
Polemiche e realtà/Errori ed espressività/Dove si trova?/In che cosa consiste, esattamente?/Leetspeak/Maiuscole e minuscole/Smontare e tradurre un testo/Differenze tra l’italiano e altre lingue/Variazione diastratica e inquadramento sociolinguistico
5. Il rapporto con il parlato
Polemiche e realtà/Che cosa si perde nel passaggio dal parlato allo scritto?/Perché lo scritto assume funzioni del parlato?/Ma quanto sono diversi scritto e parlato?/Situazione sociolinguistica/Suddivisione delle frasi/Le emoticon/Ruolo di standard, neostandard e substandard
Parte terza
I generi testuali
6. Dai siti del Web 1.0 ai generi minori del Web 2.0
Panoramica/Testi istituzionali: portali e presentazione di enti e aziende/Componente pubblicitaria/Tag e tag cloud/Wikipedia in lingua italiana/Piccoli annunci/Google/Commercio elettronico commentato
7. I blog
Storia e motivazioni/Caratteristiche attuali/Diffusione/Esiste un linguaggio dei blog?/I sottogeneri dei blog/Blog diario/Blog tematici/Blog letterari
8. I forum
Storia e definizioni/I forum contemporanei/La diffusione dei forum in Italia/Implicazioni linguistiche dell’interfaccia di scrittura/Formale e informale/Il lessico/La sintassi/Caratteristiche linguistiche dei diversi forum
9. Le reti sociali
Storia/Il pubblico/Facebook/LinkedIn: storia e caratteristiche/Twitter
Parte quarta
Oltre i testi
10. L’evoluzione della lettura
Tipi di lettura/L’evoluzione della lettura/Il supporto dei testi web e il suo ruolo linguistico/Ecologia della distrazione/Conclusioni
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi