L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Prma edizione nella collana Nuovi Coralli, prima edizione nei Coralli è del 1952.
Il titolo è il nome dello stregone della misera periferia di São Salvador che, da Bahia de Todos os Santos (Bahia), sulla collina del Capa Negro, tramanda le antiche storie della schiavitù, guarisce i malati con esorcismi, celebra i riti della lontana Africa e sembra essere eterno grazie al contatto con le divinità della santeria (Candomblé e Macumba). Il romanzo fu considerato sovversivo nel 1936 e condannato assieme ad altre opere di Amado, nelle quali egli auspicava una società modellata sull'esempio dell'URSS. Nel 1937, oltre duecento copie di Jubiabá furono bruciate sulla pubblica piazza, insieme a tutti i libri pubblicati sino allora da Amado.
<p>Prma edizione nella collana Nuovi Coralli, prima edizione nei Coralli &egrave; del 1952.</p> <p>Il titolo &egrave; il nome dello stregone della misera periferia di&nbsp;S&atilde;o Salvador&nbsp;che, da Bahia de Todos os Santos (Bahia), sulla collina del Capa Negro, tramanda le antiche storie della schiavit&ugrave;, guarisce i malati con esorcismi, celebra i riti della lontana&nbsp;Africa&nbsp;e sembra essere eterno grazie al contatto con le divinit&agrave; della&nbsp;santeria&nbsp;(Candombl&eacute; e Macumba). Il romanzo fu considerato sovversivo nel 1936 e condannato assieme ad altre opere di Amado, nelle quali egli auspicava una societ&agrave; modellata sull'esempio dell'URSS<sup id="cite_ref-2" class="reference"></sup>. Nel 1937, oltre duecento copie di&nbsp;<em>Jubiab&aacute;</em> furono bruciate sulla pubblica piazza, insieme a tutti i libri pubblicati sino allora da Amado.<sup id="cite_ref-3" class="reference"></sup></p> <div id="pdp-descrizione" class="cc-em-pdp cc-em-pdp--descrizione"> <div class="cc-container"> <div class="cc-em-accordion-m cc-open"> <div class="cc-em-content-body"> <div class="cc-content-text cc-clamp cc-clamp--7">Protagonista dell'epica tropicale di Amado &egrave; un giovane nero di Bahia, Antonio Balduino, detto Baldo. Morta la zia con cui viveva, Baldo riceve in regalo un amuleto portafortuna dallo stregone Jubiab&agrave;, che conosce le antiche storie della schiavit&ugrave;, guarisce i malati con gli esorcismi e sembra essere eterno. Di fortuna Baldo ne ha bisogno: fugge dalla casa di ricchi signori in cui faceva il ragazzo di fatica e si avventura in citt&agrave;, campando di espedienti. Pugile, gran seduttore, testa calda, Baldo va a lavorare nelle piantagioni di tabacco, uccide, fugge, e alla fine ritrova Jubiab&agrave; scoprendo le ragioni della solidariet&a
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore