Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Kinaesthesia and Classical Antiquity 1750–1820: Moved by Stone - Helen Slaney - cover
Kinaesthesia and Classical Antiquity 1750–1820: Moved by Stone - Helen Slaney - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Kinaesthesia and Classical Antiquity 1750–1820: Moved by Stone
Disponibilità in 2 settimane
174,80 €
174,80 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
174,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
174,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Kinaesthesia and Classical Antiquity 1750–1820: Moved by Stone - Helen Slaney - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This book argues that touch and movement played a significant role, long overlooked, in generating perceptions of ancient material culture in the late 18th century. At this time the reception of classical antiquity had been transformed. Interactions with material culture – ruins, sculpture, and artefacts – formed the core of this transformation. Some such interactions were proto-archaeological, such as the Dilettanti expeditions to Athens and Asa Minor; others were touristic, seen in the guidebooks consulted by travellers to Rome and the diaries they composed; and others creative, resulting in novels, poetry, and dance performances. Some involved the reproduction of experience in a gallery or museum setting. What all encounters with ancient material culture had in common, however, is their haptic sensory basis. The sense typically associated with the Enlightenment is vision, but this has obscured the equally important contribution made by touch and movement to the way in which a newly materialised Graeco-Roman world was perceived. Kinaesthesia, or the sense of self-movement, is rarely recognised in its own right, but because all encounters with sites and objects are embodied, and all embodiment takes place in motion, this sense is vital to forming more abstract or imaginative impressions. Theories of embodied cognition propose that all intellectual processes are also physical. This book shows how ideas about classical antiquity in the volatile milieu of the late 18th century developed as a result of diverse kinaesthetic relationships.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Bloomsbury Studies in Classical Reception
2020
Hardback
288 p.
Testo in English
234 x 156 mm
581 gr.
9781350144026
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore