Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Kreisleriana di Robert Schumann - Antonio Rostagno - copertina
Kreisleriana di Robert Schumann - Antonio Rostagno - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Kreisleriana di Robert Schumann
Disponibilità immediata
11,20 €
11,20 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Depot_Books
11,20 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
20,24 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,24 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Depot_Books
11,20 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
12,00 €
Chiudi
Kreisleriana di Robert Schumann - Antonio Rostagno - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I Kreisleriana op. 16 di Robert Schumann (1810-1856), per pianoforte, sono otto fantasie ispirate a un personaggio nato dalla penna di E.T.A. Hoffman, il direttore d'orchestra Johannes Kreisler, autentico emblema del Romanticismo. Un'opera capitale dell'Ottocento pianistico letta in dettaglio per renderne facilmente accessibili le caratteristiche formali e poterle meglio apprezzare nella ricca discografia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
1 febbraio 2007
258 p., Brossura
9788883023163

Voce della critica

Che cosa avrà mai bofonchiato il padre di Clara Wieck quando il suo occhio di falco scovò la dedica alla figliola pianista sul frontespizio di Kreisleriana op. 16? Forse una frecciata sulla tecnica pianistica non proprio convenzionale di queste pagine; fatto sta che il povero Robert finì, tra mille dubbi, per eliminare l'omaggio compromettente, sostituito dalla dedica ufficiale a Chopin. Ma certo, questo otto fantasie (che sembravano difficili persino a Liszt!) sono ben poco chopiniane, e nascono piuttosto nel segno della poetica di Hoffmann, padre per l'appunto del bizzarro maestro di cappella Kreisler che dà il nome alla raccolta e ne ispira idealmente l'attitudine improvvisativa. Molti sono stati i suggerimenti e le interpretazioni anche parziali di questo lavoro (composto nel 1838, ma riveduto nel 1850); mancava ancora, tuttavia, uno studio davvero organico. La lacuna viene colmata adesso da Antonio Rostagno, che inaugura per l'Epos di Palermo una nuova collana musicale, destinata all'approfondimento di singole composizioni. Rostagno ripartisce la materia in comode sezioni, che giovano alla chiarezza del discorso: una cronologia, innanzitutto, che ripercorre attraverso la costellazione dei riferimenti autobiografici ed epistolari la genesi di Kreisleriana e delinea in parallelo i dati biografici salienti del periodo. Cruciale il secondo capitolo, Kreisleriana nel pensiero di Schumann, in cui Rostagno spiega come il Witz, la capacità combinatoria, sappia farsi musica attraverso l'accostamento sistematico degli opposti e l'altrettanto sistematica interruzione del discorso non appena la materia diventi troppo coinvolgente. Non sempre i conti tornano, nelle appassionate dichiarazioni di Schumann e nei paralleli con Jean Paul e Hoffmann: prova ne sia che, dopo aver battezzato l'op. 16, il musicista dichiara che "i titoli alle mie composizioni mi vengono sempre prima, dopodiché sono pronto a comporre"; mentre dopo una stroncatura di Rellstab, a cui non erano andati giù i titoli delle Scene infantili, sbotterà: "Non ha capito niente, è ovvio che i titoli vengono in mente a composizione ultimata". L'analisi di Rostagno prosegue poi mirando a un confronto più specifico fra Hoffmann e Schumann, si sposta sul raffronto tra la prima e la seconda edizione, e muove infine sulla materia viva dello spartito: il tutto ripensando e commentando anche i contributi critici che l'hanno preceduto, con un occhio di riguardo a Roland Barthes. Sigilla l'insieme una discografia davvero allettante.
  Elisabetta Fava  

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore