Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L´altro olocausto. La stregoneria dall´inquisizione ai giorni nostri - Manuela Bellodi - copertina
L´altro olocausto. La stregoneria dall´inquisizione ai giorni nostri - Manuela Bellodi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
L´altro olocausto. La stregoneria dall´inquisizione ai giorni nostri
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L´altro olocausto. La stregoneria dall´inquisizione ai giorni nostri - Manuela Bellodi - copertina

Descrizione


Il pensiero femminile, nella direzione della parità, si muove ancora tra rivendicazione dell'uguaglianza e valorizzazione della diversità: riscattare la differenza equivale a riproporre il concetto di uguaglianza per impedire alla diversità di trasformarsi in discriminazione. Questo libro, riproponendo un olocausto dimenticato, ripercorre le tappe storiche dell'Inquisizione per soffermarsi soprattutto sulla stregoneria e, in particolare, su alcuni processi. Il discorso narrativo è reso intrigante e piacevole dalle numerose citazioni poetiche che inducono a ulteriori riflessioni sull'animo umano. Che cosa può avere spinto Manuela Bellodi, impegnata da sempre nella poesia, a indagare una tematica certamente interessante, ma anche scomoda, come quella della stregoneria? Perché - come la stessa autrice scrive - è molto più importante conoscere che perdonare o chiedere scusa a Giordano Bruno, a Galileo o a milioni di donne e bambine bruciate sul rogo nei secoli. Anche perché la caccia alle streghe prosegue e la nostra società continua a voler mutilare, distruggere e zittire la donna; si parla e si discute tanto di religioni, di fondamentalismi, di tradizioni culturali, ma tutto ciò nasconde la paura del femminino. Anche questo si legge esplicitamente e fra le righe di questo libro coraggioso che non ha la pretesa di essere un saggio ma vuole proporsi solo come una riflessione più meditata su di un olocausto troppo a lungo dimenticato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
88 p., ill.
9788861296718

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

francesco di ciaccia
Recensioni: 3/5

Il libro è utile come occasione per riflettere su un olocausto perpetrato durante molti secoli e generalmente sottaciuto. In effetti ne trattano gli studiosi, ne parla qualche persona di cultura, molti ammettono di aver sentito parlare della "caccia alle streghe", ma il fenomeno della persecuzione contro le cosiddette streghe non appartiene al patrimonio comune di conoscenze. È dunque utile ogni lavoro di approfondimento o anche solo di divulgazione di accadimenti così rilevanti quanto ignorati. Del resto, la caccia alle streghe continua ancora. Infatti, dove vige l'integralismo teocratico la linea direttrice - in ambito morale, giuridico, politico, fisico e persino, ove possibile, fisiologico - è dettata da una concezione religiosa, cioè precostituita. La base di questo genere di sistema - che collega teocrazia e caccia alle streghe - si individua in un altro atteggiamento di fondo: la paura del femmineo (il quale o viene deificato, o viene demonizzato). In ciò l'impostazione teocratica gioca il suo ruolo di fondo, poiché, ragionando in termini di divino, impone le sue regole in modo assoluto. Questa è la ragione di fondo per la quale le vittime peculiari della lotta alla pratica della magia furono le donne, ritenute facilmente in comunicazione col Demonio (p. 28). In realtà, si trattava di donne che preparavano rimedi di farmacopea popolare, o seguivano usanze superstiziose precristiane, praticavano ritualità religiose popolari, più o meno intrise di ignoranza o fondate su immaginazioni e paure, ma non per questo connesse al diavolo. Il libro espone inoltre, sinteticamente, alcuni contesti geografici e sociali che hanno maggiormente fatto scalpore per la persecuzione alle cosiddette streghe - spesso, rivali o antagoniste nella piccola società di paese, che magari si facevano dispetti ricorrendo a qualche intruglio o a qualche malocchio -, e inoltre dedica alcuni cenni al processo inquisitorio e al metodo giudiziario della tortura. Francesco Di Ciaccia

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore