Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il lapsus freudiano. Psicanalisi e critica testuale - Sebastiano Timpanaro - copertina
Il lapsus freudiano. Psicanalisi e critica testuale - Sebastiano Timpanaro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 47 liste dei desideri
Il lapsus freudiano. Psicanalisi e critica testuale
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
21,45 €
21,45 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
21,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
24,20 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
21,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
24,20 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Barlumilibri
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il lapsus freudiano. Psicanalisi e critica testuale - Sebastiano Timpanaro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In questo libro viene presa in esame una parte della teoria psicoanalitica che, dopo Freud, è stata ben poco studiata e discussa, nonostante la grande importanza che Freud le ha sempre attribuito: l'interpretazione dei lapsus, delle amnesie e degli altri "atti mancati". L'autore si propone di dimostrare come la spiegazione freudiana di tali fenomeni psichici, basata sulla "rimozione" di pensieri spiacevoli che riaffiorano a perturbare i nostri discorsi o le nostre azioni, sia accettabile solo in una minoranza di casi. Nella ricerca di spiegazioni alternative un aiuto può essere dato dalla critica testuale: una disciplina anch'essa mirante (sia pure per scopi diversi) a rintracciare l'origine di lapsus compiuti da copisti e autori.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Emozioni Media Store
Emozioni Media Store Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2002
5 novembre 2002
XXXVI-244 p.
9788833914138

Valutazioni e recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Creusa
Recensioni: 5/5

Pro o contro la psicologia? Pro o contro la filologia? E Marx dove lo mettiamo - anche se l'autore si definisce marxista-leopardiano? Certo, il libro vuole essere provocatorio, cita esattamente i passi di Freud : in effetti come confutare senza conoscere? Io credo che la psicologia a volte esagera e che la filologia dovrebbe avere il coraggio di rimettersi in discussione. In ogni caso, condivido molto della critica a Freud, pur considerandolo pietra miliare del '900.

Leggi di più Leggi di meno
SIMP
Recensioni: 3/5

In quanto filologo e, come a qualcuno parrà sconcertante, appassionato di psicoanalisi, trovo il volume di Timpanaro, come già è stato detto, ampiamente anacronistico, e per giunta ben lontano dalla lucidità richiesta dalla pratica filologica, sacrificata, parrebbe, a una quasi acritica e aprioristica opposizione ideologica. Il libro è un serrato pamphlet teso a sconfessare una teoria psicoanalitica oramai palesemente confermata dal senso pratico e dal vivere quotidiano coi mezzi di una scienza come la filologia, che invece alla psicoanalisi molto si avvicina (e quest'ultima, peraltro, mai si è sognata di sostituirsi alla filologia né di condannare altre discipline). Che la critica materialista marxista e la deriva del pensiero di Marx non c'entrino nulla con il lapsus (psicologicamente o filologicamente interpretato) è ovvio, ma forse questo non era chiaro proprio a un grandissimo studioso e teorico come Timpanaro, che facendone invece un cardine teorico e metodologico del libro ha fatto un passo falso. La psicoanalisi è al lumicino come lo sono tutte le discipline umanistiche pure: non ne sarei tanto compiaciuto...

Leggi di più Leggi di meno
Giuseppe Indizio
Recensioni: 5/5

Il libro è interessante e suggestivo. Che Freud sia padre solo di successi (come vorrebbe qualcuno qui sopra) è tutto da dimostrare, anzi mi pare che gli insuccessi della psicanalisi siano documentati al punto che oggi sia in Usa che in gran parte d'Europa la psicanalisi classica è al lumicino. Condivido però che Freud resta un personaggio grandissimo e nulla toglie all'interesse e all'acutezza del saggio di Timpanaro né Marx né il suo fallimento, che, per inciso, non c'entrano un tubo con questo libro. Ma è meglio rifugiarsi in slogan che riflettere seriamente. Bye,

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Parma 1923 - Firenze 2000) critico e filologo italiano. Allievo di G. Pasquali, ha curato l’edizione critica di numerosi testi classici ed è autore di fondamentali saggi su Leopardi e la letteratura ottocentesca (La filologia di Giacomo Leopardi, 1955; Classicismo e illuminismo nell’Ottocento italiano, 1965; Aspetti e figure della letteratura ottocentesca, 1981; Nuovi studi sul nostro Ottocento, 1995). È intervenuto anche su problemi di metodo filologico (La genesi del metodo del Lachmann, 1963; Nuovi contributi di filologia e storia della lingua latina, 1994), su questioni di marxismo (Sul materialismo, 1970) e di psicoanalisi applicata alla critica testuale (Il lapsus freudiano, 1974; La «fobia romana» e altri scritti su Freud e Meringer, 1992).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore