Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Last Man - Mary Shelley - cover
The Last Man - Mary Shelley - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Last Man
Disponibile in 5 giorni lavorativi
17,61 €
-5% 18,54 €
17,61 € 18,54 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,61 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,61 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Last Man - Mary Shelley - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


One of the first dystopian novels ever written, The Last Man traces the impact of an unstoppable pandemic as it slowly overtakes the world. Beginning in the year 2073, the story follows Lionel Vesey-the titular last man-and his circle of friends as the disease creeps from continent to continent and erodes the foundations of civilization. Published in 1826, after the death of Shelley's husband, her stepsister, and her two children, The Last Man is both an eerily accurate story about humanity wrestling with disaster and a moving fable about surviving personal grief.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Rediscovered Classics
2023
Paperback / softback
496 p.
Testo in English
210 x 137 mm
9781454948131

Conosci l'autore

Mary Shelley

1797, Londra

Figlia del filosofo William Godwin e di Mary Wollstonecraft, autrice della prima dichiarazione dei diritti delle donne e che muore poco dopo aver dato alla luce la figlia. Mary viene perciò cresciuta dal padre.A 16 anni conosce Percy B. Shelley, già sposato, e a 17 anni fugge con lui in Svizzera. Si sposano e hanno tre figli di cui solo uno sopravvie. Il romanzo più famoso di Mary Shelley è Frankenstein, scritto tra il 1816 e il 1817 in Svizzera e deriva dalla proposta di Byron di scrivere ognuno (insieme a Percy e il medico di Byron) un racconto dell'orrore.Nel 1818 i coniugi Shelley si trasferiscono in Italia. Qui Mary scrive Mathilda (1819-1820).Nel 1822 il marito muore e lei ritorna in Inghilterra con il loro unico figlio.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore