L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Longanesi (I Marmi 98); 1996; 9788830403871; Due volumi in brossura e cofanetto editoriale; 30 x 21,5 cm; pp. 1036; Traduzione di I. Gaudenz, K. D. Egger. 922 illustrazioni, 873 fotografie e 13 cartine; leggeri segni d'uso al cofanetto, interno ottimo; Molto buono (come da foto). ; Il lavoro dei contadini è un repertorio, di eccezionale ampiezza, delle attività e degli attrezzi usati dai contadini in Italia e nella Svizzera meridionale agli inizi del nostro secolo. La ricerca di Paul Scheuermeier fu iniziata nel 1919 e i suoi ultimi rilevamenti furono completati nel 1935: l'enorme materiale raccolto in tutte le regioni italiane è organizzato in quest'opera straordinaria, insostituibile per la conoscenza della cultura materiale e delle tradizioni popolari delle campagne italiane. Il testo esamina i lavori agricoli (l'allevamento, la lavorazione del latte, la fienagione, la coltivazione dei campi, la raccolta del grano, la produzione del vino e dell'olio); la grande varietà dei mezzi di trasporto; le tipologie e l'organizzazione della casa rurale; gli utensili da cucina; le forme e gli utensili del focolare; i mezzi di riscaldamento e di illuminazione; le principali attività casalinghe (la preparazione del pane, i procedimenti e gli utensili del bucato, la lavorazione della canapa, del lino e della lana, la filatura e la tessitura). Per ogni attività viene descritto accuratamente l'intero processo lavorativo, nonché gli attrezzi usati, dei quali vengono indicati la forma e il modo di impiego, sottolineando le somiglianze e le differenze tra regione e regione, tra località e località, e fornendo inoltre la corrispondente terminologia dialettale. I disegni nel testo raffigurano i singoli oggetti e attrezzi, mettendone in evidenza le forme, le strutture e i particolari importanti. Le fotografie mostrano l'attrezzo mentre viene adoperato, rendendo chiaramente visibili il modo di impiego e le dimensioni. Molti degli oggetti e dei comportamenti descritti da...
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore