Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il potere dell'evoluzione. Il dibattito sulla variabilità delle specie nella Torino dell'Ottocento - Fabio Forgione - copertina
Il potere dell'evoluzione. Il dibattito sulla variabilità delle specie nella Torino dell'Ottocento - Fabio Forgione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il potere dell'evoluzione. Il dibattito sulla variabilità delle specie nella Torino dell'Ottocento
Disponibilità immediata
51,00 €
51,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
51,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
51,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il potere dell'evoluzione. Il dibattito sulla variabilità delle specie nella Torino dell'Ottocento - Fabio Forgione - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel corso del XIX secolo Torino fu la principale sede di elaborazione e discussione delle teorie evoluzionistiche in Italia, proprio negli stessi decenni in cui la città fu il fulcro di eventi decisivi per la storia del nostro paese. A partire da tale duplice centralità, questo studio ricostruisce le vicende dell'evoluzionismo torinese mettendo in evidenza le interferenze tra gli indirizzi di ricerca dei naturalisti e le fasi della trasformazione politico-sociale. Nel quadro di una lunga continuità di studi, dapprima orientati dal trasformismo di Lamarck e poi approdati al paradigma darwiniano, si distinguono le figure di Franco Andrea Bonelli, Filippo De Filippi e Michele Lessona. I tre zoologi, autorevoli sostenitori dell'evoluzionismo, furono protagonisti dei momenti chiave della sua affermazione e lo promossero anche al di fuori della cerchia accademica. Attraverso l'analisi di fonti manoscritte e a stampa, l'Autore esplora la produzione e l'uso delle tesi sulla variabilità delle specie alla luce dei contemporanei orientamenti politici e religiosi. La tradizione di pensiero torinese si rivela così un significativo esempio degli scontri e delle alleanze tra ricerca scientifica e potere, che furono determinanti nella storia delle dottrine evoluzionistiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
21 marzo 2018
482 p., Brossura
9788891768711
Chiudi

Indice

Introduzione

Il Piemonte napoleonico e l'inizio della tradizione evoluzionistica
(I rivolgimenti d'inizio secolo: il dominio francese e le istituzioni scientifiche; Franco Andrea Bonelli, fondatore del trasformismo torinese; Gli ultimi mesi del Piemonte francese)

Continuità e prudenze negli anni della Restaurazione
(Il ritorno dei Savoia: l'ombra del potere sulle istituzioni scientifiche; Franco Andrea Bonelli nel Piemonte restaurato; Dopo Bonelli: una continuità nascosta)

Il regno di Carlo Alberto: inquietudini e resistenze
(Le riforme e la politica culturale; Giuseppe Gené; Dibattiti geologici all'Accademia delle Scienze; La formazione di Filippo De Filippi)

Dal 1848 all'Unità: la ripresa del dibattito
(Lo Statuto e le riforme dell'istruzione; Filippo De Filippi a Torino; Il "decennio di preparazione": intellettuali esuli e rilancio dell'Università; Le discussioni preparatorie in campo scientifico)

Darwin a Torino capitale
(L'unificazione e la scienza nel nuovo Stato; De Filippi e Darwin; Gli ultimi anni di De Filippi)

L'affermazione del darwinismo
(Il trasferimento della capitale e la crisi dell'Università; Michele Lessona; La Torino positivista e i dibattiti sul darwinismo; Verso il Novecento)

Bibliografia
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore