Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Legalità, manipolazione, democrazia. Lineamenti del sistema politico meridionale -  Antonio Costabile - copertina
Legalità, manipolazione, democrazia. Lineamenti del sistema politico meridionale -  Antonio Costabile - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Legalità, manipolazione, democrazia. Lineamenti del sistema politico meridionale
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,50 € 22,32 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,50 € 22,32 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Legalità, manipolazione, democrazia. Lineamenti del sistema politico meridionale -  Antonio Costabile - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro propone una chiave di lettura del sistema politico meridionale incentrata su tre concetti, che tendono a riassumere i percorsi pregressi, la condizione attuale e le maggiori problematiche che caratterizzano il Sud d'Italia anche in prospettiva: legalità, manipolazione, qualità della democrazia. A tale scopo, i connotati fondamentali del sistema politico nel Mezzogiorno d'Italia vengono ricostruiti ed analizzati mettendone in luce le permanenze ed i mutamenti fino ai fenomeni recenti, nel quadro delle multiformi relazioni che legano il Sud al resto del nostro paese. L'indagine è condotta attraverso una serie di capitoli che evidenziano il carattere pervasivo che ha assunto la dipendenza dalla politica nella società meridionale, la consolidata tendenza del personale politico a strutturarsi in termini di ceto, l'intrinseca vischiosità dei processi politico-istituzionali, che ostacolano in molti modi e su vari livelli i ripetuti tentativi di innovazione politica e sociale presenti nelle regioni meridionali. La sfida che l'intera vita istituzionale, politica, economica e culturale dell'Italia contemporanea è chiamata ad affrontare nel corso del processo di riforma federale pone, oggettivamente, molti e complessi interrogativi anche agli studiosi; la lettura del testo offre un contributo a questa riflessione.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2009
18 giugno 2009
237 p., Brossura
9788843050253
Chiudi

Indice

Premessa
Introduzione di Antonio Costabile
1. Differenziazione e compenetrazione
2. Legalità, legittimità, legittimazione
3. La manipolazione
4. Mafia-clientela
5 . Una diversa secolarizzazione
6. Le rotture del sistema manipolativo
7. Tendenze dei processi manipolativi
1. "Vivere di politica" di Antonio Costabile
Gli esempi ovvero cosa significa vivere di politica/Il paradosso delle emergenze "necessarie"/I prerequisiti/Le tappe della dipendenza/Le trasformazioni nazionali e internazionali e le nuove sfide/Quale federalismo?
2. Percorsi di formazione e di mutamento del ceto politico nel Sud d'Italia di Antonio Costabile
Il caso cosentino (la storia politico-amministrativa recente della città di Cosenza)/Prerequisiti strutturali del ceto politico/Dimensioni operative del ceto politico/Profili caratterizzanti di questo ceto politico
3. Politica locale e ceto politico regionale nel Sud d'Italia di Pietro Fantozzi e Walter Greco
Introduzione/Ceto politico e politica locale/I caratteri del ceto politico nel Mezzogiorno/Il voto nelle regioni meridionali/La classe politica regionale/Le carriere politiche regionali/Una focalizzazione sulle differenze interne al/Alcune note conclusive
4. Progettazione integrata e manipolazione istituzionale di Maria Mirabelli
I Progetti integrati territoriali: fra teoria e prassi/La concertazione: tra apprendimento e radicamento dell'esperienza/La gestione dei processi: tra governance e government
5. Il Mezzogiorno nelle trasformazioni del sistema politico nazionale di Vincenzo Bova
Introduzione
La prima crisi del sistema partitico da cui era nata l'Italia repubblicana/La seconda crisi del sistema partitico italiano/Un caso concreto: giusto per sapere di cosa stiamo parlando
6. Sui sovvertimenti della qualità democratica nel Mezzogiorno di Francesco Raniolo
Democratizzazioni e qualità democratica/Qualità democratica e questione meridionale/Democrazie (locali) senza qualità?/Una questione rilevante e complessa
Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi