Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Legami e conflitti (lettere 1931-1965) - Alberto Pirelli,Giovanni Pirelli - copertina
Legami e conflitti (lettere 1931-1965) - Alberto Pirelli,Giovanni Pirelli - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Legami e conflitti (lettere 1931-1965)
Disponibile in 5 giorni lavorativi
7,25 €
-50% 14,50 €
7,25 € 14,50 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ilsalvalibro
9,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
9,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Legami e conflitti (lettere 1931-1965) - Alberto Pirelli,Giovanni Pirelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La storia di un sofferto confronto fra due generazioni, protagoniste, pur in modo diverso ma critico e costruttivo, di uno squarcio di storia italiana al bivio tra liberalismo imprenditoriale e socialismo rivoluzionario.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
1 gennaio 2002
208 p.
9788877683250

Voce della critica

Da principio è il trauma della seconda guerra mondiale a dividere il padre, Alberto Pirelli - imprenditore di fama internazionale, che aderisce alla partecipazione dell'Italia al conflitto-, dal figlio Giovanni, che, arruolatosi in un reggimento alpino, abbandona ben presto la fede giovanile nella "bontà" della causa e, dopo l'8 settembre, trova l'unica possibilità di ricostruzione morale nel sostegno alla lotta partigiana e nell'impegno militante tra le file socialiste. Nel dopoguerra, il dialogo prosegue su due binari paralleli: innanzitutto, il conflitto famigliare, con il rifiuto di Giovanni di seguire le orme paterne e il suo avvicinamento agli studi storico-politici - a partire dalla pubblicazione, per Einaudi, delle lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana (1952) e poi della Resistenza europea (1954) - fino alla scoperta della vocazione letteraria; in secondo luogo, il continuo confronto ideologico-politico tra un figlio marxista e un padre illuminista, convinto che "è alla costante evoluzione della vita sociale, non alle rivoluzioni, che si deve soprattutto il progresso". L'epistolario, curato con vera eleganza e intensità, permette così vari livelli di lettura: un confronto generazionale, una riflessione su trent'anni di politica italiana o ancora, last but non least, una lezione di stile e di autentica comunicazione.

Francesco Cassata

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giovanni Pirelli

(Velate, Varese, 1918 - Sampierdarena, Genova, 1973) scrittore italiano. Figlio dell’industriale Alberto Pirelli, scrisse romanzi di forte tensione etico-ideologica (L’altro elemento, 1952; A proposito di una macchina, 1965). Insieme con P. Malvezzi curò le raccolte delle Lettere di condannati a morte della resistenza italiana (1952) e delle Lettere di condannati a morte della resistenza europea (1954).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore