Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Leggere storie. Introduzione all'analisi del testo narrativo - Valeria Cavalloro - copertina
Leggere storie. Introduzione all'analisi del testo narrativo - Valeria Cavalloro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 75 liste dei desideri
Leggere storie. Introduzione all'analisi del testo narrativo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,50 €
19,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,50 € 18,52 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,50 € 18,52 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Leggere storie. Introduzione all'analisi del testo narrativo - Valeria Cavalloro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella critica letteraria, parole e cose sono strettamente correlate. Fra i componenti materiali dei testi e le categorie che li classificano esiste un intricato rapporto di individuazione reciproca: non c'è termine, nel lessico della teoria letteraria, che non sia scaturito da un dato testuale, un caso particolare che ne ha influenzato natura e confini con le proprie caratteristiche specifiche; allo stesso tempo, non c'è dato testuale che possa essere identificato come tale in mancanza di una categoria che gli preesiste, di uno spazio teorico che lo fa essere in quanto oggetto e ne garantisce la riconoscibilità. Sulla base di tali presupposti, questo libro si propone come strumento per lo studio della narrativa, occasione per riepilogare i concetti fondamentali della critica riportandoli - per quanto possibile - ai loro contesti di origine, coniugando così nozione ed evoluzione, significato e storia.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2014
24 luglio 2014
Libro universitario
248 p., Brossura
9788843073221
Chiudi

Indice

1. Sull’evoluzione dei generi e dei concetti

Metodi di studio/Tre epoche: uno sguardo a volo d’uccello sulla storia delle forme narrative

2. La trama

Che cosa si intende per “trama”/Fenomeni di ordine: analessi/Fenomeni di ordine: prolessi/Durata e frequenza/L’anomalia dell’intreccio unificato/Altre proposte per classificare le trame

3. Il personaggio

Homo Fictus/La caratterizzazione attraverso le qualità/ Il declino del personaggio-tipo/La caratterizzazione attraverso il pensiero/L’uomo “tale e quale a noi”/Individui e trame

4. Il narratore

Narratore, autore/Modo e voce/Narratori interni/Narratori esterni/Narratori multipli/Narratori a confronto: valori e disvalori/Prospetto sintetico delle categorie genettiane

Per concludere

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi