Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lenin. La vita e la rivoluzione - Victor Sebestyen - copertina
Lenin. La vita e la rivoluzione - Victor Sebestyen - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 44 liste dei desideri
Lenin. La vita e la rivoluzione
Attualmente non disponibile
13,75 €
-45% 25,00 €
13,75 € 25,00 € -45%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 25,00 € 13,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 25,00 € 13,75 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Lenin. La vita e la rivoluzione - Victor Sebestyen - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


“La prima grande sventura del popolo russo è stata la nascita di Lenin. La seconda è stata la sua morte” ha scritto Winston Churchill nel 1929.

«Un ritratto inedito e appassionante dell'uomo e del leader.» - Simon Sebag Montefiore

«Lenin avrebbe considerato il mondo di oggi maturo per una rivoluzione. E oggi il mondo guarda a lui non per le sue risposte fallaci e sanguinarie, ma perché si è posto le nostre stesse domande.»

La Rivoluzione russa del 1917 ha destabilizzato l’assetto politico dell’Europa e del mondo intero, e oggi tutti conoscono gli sconvolgimenti che ha provocato. Le interpretazioni storiografiche sono state molteplici: per un lungo periodo molte posizioni sono state strumentalmente ideologi- che, volte all’apologia o alla condanna del sistema sovietico. Il giudizio storico sulla personalità di Lenin, sulle sue motivazioni e le sue intenzioni, ha subito una sorta di congelamento ed è stato raramente rivisto nel corso dell’ultima generazione. Lenin è stato dipinto spesso come un ideologo rigido, un comunista fanatico, ma questo è vero fino a un certo punto. Si considerava un idealista, scrive Sebestyen, e nei rapporti personali si comportava nel modo in cui era stato educato: come un gentiluomo dell’alta borghesia. Era capace di ridere, a volte persino di se stesso. Non era un sadico e non era interessato ai dettagli della morte delle sue vittime, le soppressioni erano politica- mente necessarie e gli individui nient’altro che dei numeri. Guidato dall’idea che il fine giustifica i mezzi, pur di rimanere ben saldo al potere mentì senza vergogna, offrendo al suo popolo soluzioni semplici a questioni complesse. Voleva il potere e voleva cambiare il mondo. Dopo il crollo dell’URSS, il dibattito si è fatto meno politicizzato, ma è in questo libro che per la prima volta si indaga il ruolo di Lenin e della Rivoluzione alla luce dell’enorme mole di nuove informazioni emerse su di lui in seguito all’apertura degli archivi segreti dell’ex Unione Sovietica: dalla Russia violenta, tirannica e corrotta in cui visse agli scritti di filosofia ed economia marxista, fino alla relazione con le donne della sua vita: la moglie Nadja e l’affascinante Inessa Armand. In gran parte dell’Occidente, oggi, si è manifestata una perdita di fiducia nel processo democratico. Per milioni di persone, le certezze che due generazioni avevano accettato come presupposti incontestabili hanno iniziato a vacillare. “È improbabile” scrive l’autore “che si adotteranno le soluzioni di Lenin, ma oggi le sue domande vengono sollevate di nuovo ed è possibile che le risposte siano altrettanto repressive.”
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
23 febbraio 2017
560 p., Rilegato
9788817092302
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione

Prologo. Il colpo di Stato

I. Un nido di nobili

II. Un'infanzia idilliaca

III. L'impiccato

IV. Lo stato di polizia

V. Un'istruzione rivoluzionaria

VI. Vladimir Il'ič, avvocato

VII. Nadja, un corteggiamento marxista

VIII. Linguaggio, verità e logica

IX. All'estero

X. Il carcere e la Siberia

XI. Nasce Lenin

XII. Vite clandestine

XIII. L'Inghilterra, la loro Inghilterra

XIV. Che fare?

XV. Il grande scisma: bolscevichi e menscevichi

XVI. Alti e bassi

XVII. Un'autocrazia senza autocrate

XVIII. Ritorno a casa

XIX. «Sottraete a chi ha sottratto»

XX. Ginevra: «un buco orribile»

XXI. Inessa: Lenin innamorato

XXII. Tradimenti

XXIII. Tradimenti

XXIV. Un triangolo amoroso: da due a tre

XXV. La catastrofe: il mondo in guerra

XXVI. Nel deserto

XXVII. L'ultima tappa dell'esilio

XXVIII. La Rivoluzione: parte prima

XXIX. Il vagone piombato

XXX. Alla stazione Finljandskij

XXXI. L'interregno

XXXII. «Pace, terra e pane»

XXXIII. Le prede di guerra

XXXIV. Una scommessa disperata

XXXV. I giorni di luglio

XXXVI. In fuga

XXXVII. La Rivoluzione: parte seconda

XXXVIII. Finalmente al potere

XXXIX. L'uomo al comando

XL. La spada e lo scudo

XLI. Guerra e pace

XLII. Lo Stato monopartitico

XLIII. La guerra del grano

XLIV. Il regicidio

XLV. Le pallottole degli assassini

XLVI. La vita semplice

XLVII. Rossi e bianchi

XLVIII. Esequie a Mosca

XLIX. L'Internazionale

L. Ribelli in mare e sulla terraferma

LI. Intuizioni di immortalità

LII. Una nuova rivoluzione

LIII. L'ultima battaglia

LIV. «Un frastuono esplosivo»

LV. Lenin vive

Dramatis Personae

Note

Bibliografia scelta

Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(1)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco
Recensioni: 4/5

Biografia completa del fondatore dell'Unione Sovietica, dalla presa di coscienza politica fino alla conquista del potere. Libro che si legge in modo scorrevole, anche se a tratti noioso, che pecca per la mancanza di fonti fotografiche che avrebbero reso più completa l'opera. Da apprezzare comunque, da parte dell'autore, una narrazione acritica, ricca di episodi personali, come la malattia che segnò l'ultimo periodo della vita di Lenin.

Leggi di più Leggi di meno
Giordano Fantoni
Recensioni: 4/5

Ho scelto questo libro tra tanti sulla storia pubblica e privata di Vladimir Lenin e non posso dire di aver compiuto la scelta giusta. Ben fatto riguardo alla vita privata con citazioni azzeccate all'inizio di ogni capitolo e con note contenenti citazioni molto interessanti. L'unica pecca è la mancanza di illustrazioni o fotografie, ma resta comunque un libro molto interessante.

Leggi di più Leggi di meno
Paolo
Recensioni: 5/5

Testo eccellente sotto tutti i punti di vista. Scorrevole e ben documentato. Mai noioso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Victor Sebestyen

nato a Budapest nel 1956, è giornalista, storico e scrittore; ha collaborato con alcune tra le più importanti testate in lingua inglese, tra cui il New York Times e il Times, seguendo come corrispondente da Berlino e da Budapest la fine dell’URSS. Rizzoli ha pubblicato Budapest 1956, 1946 e Lenin. La vita e la rivoluzione.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore