Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Les exploits d'un jeune Don Juan - Illustré de huit pointes-sèches originales - Guillaume Apollinaire - copertina
Les exploits d'un jeune Don Juan - Illustré de huit pointes-sèches originales - Guillaume Apollinaire - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Les exploits d'un jeune Don Juan - Illustré de huit pointes-sèches originales
Disponibilità immediata
300,00 €
300,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
300,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
300,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Les exploits d'un jeune Don Juan - Illustré de huit pointes-sèches originales - Guillaume Apollinaire - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


RARO / RARE. Edizione francese / French edition. Edizione numerata di 200 esemplari, il nostro non presenta numerazione / Limited edition of 200, our copy is not numbered - Brossura editoriale con bandelle, 94 pagine + 8 fogli sciolti con illustrazioni a colori a puntasecca di Berthommé Saint-André. Copia in ottime condizioni complessive. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE / WORLDWIDE DELIVERY
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1934
ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2562863085955

Conosci l'autore

(Roma 1880 - Parigi 1918) poeta francese. Figlio naturale di una nobildonna polacca e di un italiano ex ufficiale borbonico, visse i suoi primi anni fra Roma, Monaco, Nizza, Cannes, Lione. Stabilitosi a Parigi nel 1902, partecipò alle più vivaci battaglie artistiche del tempo. Fondò riviste e scrisse cronache d’arte. Fu il primo a sostenere i fauves, presentando nel 1908 opere di Matisse, Derain ecc.; appoggiò la «rivoluzione» cubista con uno scritto rimasto celebre, I pittori cubisti (Les peintres cubistes, 1913); entrò in contatto con F.T. Marinetti e scrisse il manifesto L’antitradizione futurista (L’antitradition futuriste, 1913) e fu poi sempre pronto a cogliere l’importanza di artisti dalle tendenze anche disparate, da Delaunay a Picabia e a De Chirico. Arruolatosi nel 1914 e successivamente...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore