Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Les oeuvres de Ciceron de la traduction de Monsieur Du Ryer - Marcus Tullius Cicero,Pierre Du Ryer,John Adams - cover
Les oeuvres de Ciceron de la traduction de Monsieur Du Ryer - Marcus Tullius Cicero,Pierre Du Ryer,John Adams - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Les oeuvres de Ciceron de la traduction de Monsieur Du Ryer
Disponibilità in 2 settimane
40,40 €
40,40 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
40,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
40,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Les oeuvres de Ciceron de la traduction de Monsieur Du Ryer - Marcus Tullius Cicero,Pierre Du Ryer,John Adams - cover

Dettagli

2025
Hardback
452 p.
Testo in French
234 x 156 mm
807 gr.
9781024192292

Conosci l'autore

Pierre Du Ryer

(Parigi 1605-58) scrittore francese. Nato da una modesta famiglia aristocratica, fu al servizio del duca di Vendôme fino alla fuga di questi in Inghilterra (1641), dopo di che condusse una vita povera ma serena mantenendosi con i suoi proventi di scrittore. A lui si devono numerose traduzioni dal latino e dal greco (Seneca, Cicerone, Livio, Ovidio, Isocrate ed Erodoto), ma la sua fama è soprattutto legata alle 18 tragedie di argomento classico, la migliore delle quali resta Scevola (Scévole, 1647).

John Adams

1947, Worcester, Massachusetts

Compositore statunitense. Dopo un esordio come clarinettista, si è perfezionato con R. Sessions e D. Del Tredici in composizione, materia che ha poi insegnato al conservatorio di San Francisco nel 1971-81. Nel 1982 ha ottenuto il premio «Guggenheim». È uno degli esponenti più in vista degli ultimi sviluppi della corrente «minimalista» ispirata ai modelli di Philip Glass e caratterizzata dalla riduzione del discorso musicale alle sue strutture elementari, dalla ripetizione di moduli in continua trasformazione e da un ostentato eclettismo stilistico (American Standard, 1973; Gran Pianola Music per 2 soprani, 2 pianoforti e piccola orchestra, 1980; inoltre, Shaker Loops per 7 archi, 1978; Common tones in simple time, 1979, Tromba lontana, 1986, e Fearful symmetries, 1988, per orchestra). In seguito...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore