Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Letteratura e pubblicità - Francesco Ghelli - copertina
Letteratura e pubblicità - Francesco Ghelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura e pubblicità
Disponibile in 3 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Letteratura e pubblicità - Francesco Ghelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Letteratura e pubblicità sono due forme di comunicazione profondamente diverse per scopi, caratteristiche intrinseche, prestigio e influenza nella società. Eppure hanno dato vita negli ultimi due secoli, a partire dall'avvento della pubblicità moderna, a un serrato dialogo. Il libro ne segue i vari aspetti: dalle analogie fra i due linguaggi al dibattito ormai più che centenario sullo statuto "artistico" della pubblicità; dall'influenza della letteratura sulla pubblicità ottocentesca ai tanti esempi di "pubblicità d'autore", fino alle numerose rappresentazioni della pubblicità presenti nella letteratura degli ultimi due secoli (da Balzac a Zola, da Joyce a Huxley, da Calvino a DeLillo).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
16 giugno 2005
127 p., Brossura
9788843034628
Chiudi

Indice

Introduzione1.Il dibattito teorico/Pubblicità, letteratura, retorica/I critici letterari scoprono la pubblicità/Ma la pubblicità è arte' E l´arte era già pubblicitaria'/´Larte sacra del nostro tempo/Per riassumere 2.Interscambi/Pubblicità, libri e letteratura: parentele ignorate/Parodie pubblicitarie: dagli annunci alla letteratura/´Luso pubblicitario della letteratura/Pastiche letterari e pubblicità d´autore/Sinisgalli e le riviste aziendali del dopoguerra/Per riassumere 3.Rappresentazioni letterarie della pubblicità/Verso la moderna civiltà dei consumi/Pubblicità, città e modernità nel primo Novecento/Prime ostilità fra letteratura e pubblicità/Il dopoguerra: resistere ai "persuasori occulti"/Postmoderno e "ritorno del represso" pubblicitario/Pubblicità e sublime postmoderno: Don DeLillo/Per riassumere Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi