Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettere a una giovane amica - Antoine de Saint-Exupéry - copertina
Lettere a una giovane amica - Antoine de Saint-Exupéry - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Lettere a una giovane amica
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Piazza del Libro
12,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
12,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lettere a una giovane amica - Antoine de Saint-Exupéry - copertina

Descrizione


Antoine de Saint-Exupéry è uno scrittore originalissimo: incanta, e non emoziona violentemente. La ‘visione’ narrativa, confermata in tutte le sue opere, è ben delineata in questo libro: “Non bisogna imparare a scrivere, ma a vedere. Scrivere è una conseguenza”; visione che torna stupendamente nelle parole poetiche de Il piccolo principe: “Non si vede bene che con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”. Il suo è dunque l’elogio a una lingua viva, a una meravigliosa semplicità che si imprime nell’anima, che ‘vede’ con occhi nuovi e sorprendenti la vera vita, e che ne ha nostalgia, come scrive Claudio Segat nella sua bella postfazione.
In Lettere a una giovane amica l’Autore si mostra vigile e lieve, acuto e dolcissimo; queste lettere, impalpabili e sapienziali, rivelano una tenerezza indicibile, il bisogno di un affetto che va oltre i sensi, insieme a una capacità psicologica che capta verità scomode e a una tensione esistenziale molto evidente. Scritte tra il 1923 e il 1931, sono indirizzate a Rinette, la giovane amica realmente presente nella sua vita con una soffice noncuranza, che però Saint-Exupéry sogna, ‘inventa’, ricrea splendidamente: “È forse proprio perché La invento che tengo così tanto a Lei”.
L'amore che il grande narratore de Il piccolo principe dimostra è incessante, ma anche un po’ astuto nella sua mite penetrante ironia; limpidamente giocoso e sincero. Si tratta di un affetto, accidentato e sublime, che vola, pur nel contesto delle piccole quotidianità, al di sopra dell’esistenza ordinaria, e per questo mantiene il suo intangibile fascino di verità. Levità e pensiero, festosità e saggezza che incalza, rimangono i poli della sua impareggiabile narrativa; Saint-Exupéry è trasparente e adamantino, ma anche ammiccante, perfino corrosivo e crudo come nel celebre, terribile giudizio che dà del teatro di Pirandello: “Pirandello fa una bella insalata russa con i diversi significati della parola ‘verità’, e io mi rifiuto di trovare ciò interessante”, perché Saint-Exupéry, inarrivabile nel suo genere, è uno scrittore – si ha timore a dirlo – che possiede una visione del mondo teologica, religiosa; in definitiva cattolica, ma resa con l’incanto della poesia.
Lettere a una giovane amica invera e trasmette la felicità del narrare: Saint-Exupéry non la descrive, non vi filosofeggia; la porge ai lettori con tutta la sua magnificente naturalezza. Da qui la fascinazione, anche estrosa, della creatura Rinette, che prende vita dalla bellezza e dalla grazia artistica dell’Autore. Rinette non è Laura, non è Beatrice: è una donna dei nostri tempi, innalzata dall’immaginazione delicata e superlativa di un amore che è profondo e insieme tormentato, pur nella sua soavità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 gennaio 2015
156 p.
9788897210290
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore