Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettere a nessuno - Antonio Moresco - copertina
Salvato in 14 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Lettere a nessuno
30,00 €
LIBRO USATO
Venditore: Firenze Libri
30,00 €
Disp. immediata Disp. immediata (Solo una copia)
+ 5,00 € sped.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
30,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
30,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Lettere a nessuno - Antonio Moresco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Antonio Moresco rinnova nella sua bibliografia la tradizione dello scrittore irregolare, appartato, oggetto di amore e di odio e quasi di culto. Le "Lettere a nessuno" sono arricchite qui di una seconda parte, che arriva a oggi. Un libro nuovo a tutti gli effetti, nel quale lo scrittore si "mette a nudo", in una linea che risale da un lato al "Diario" di Pavese e dall'altro allo "Zibaldone" di Leopardi. In un lunghissimo piano-sequenza si alternano riflessioni sul livello più intimo della vita quotidiana come sul più generale, all'insegna di un continuo e intransigente primato dell'etica, in una lingua che è considerata una vetta della letteratura italiana contemporanea, in un disperato e insieme fragile tentativo di difendere l'esistenza intellettuale in quanto tale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
728 p., Brossura
9788806194055

Valutazioni e recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Andrea
Recensioni: 4/5

Un memoriale di grande valore, anche se ci si stupisce che un uomo tanto intelligente, colto e sensibile si stupisca tanto di fronte alle meschinità del mondo (di cui già parlava in maniera tanto eloquente Montaigne).

Leggi di più Leggi di meno
antonio d'agostino
Recensioni: 5/5

Questo "strano" libro di Moresco come tutti i suoi libri smuove dentro il lettore delle forze che per anni sonnecchiavano sotto al ghiaccio dei luoghi comuni che abbiamo introiettato. E' una lettura difficile non per come Moresco scrive , ma per quello che dice e per quello che può suscitare. Ma nel libro c è molto altro e anche di più.

Leggi di più Leggi di meno
matteo
Recensioni: 5/5

Bellissimo testo e altro capolavoro di Moresco. Autobiografia, journal intime, zibaldone ardito, romanzo quasi sperimentale, saggio sghembo, taccuino di vita e di fatica, pamphlet bruciante, memoriale ombroso e scintillante, commento esponenziale alla sua stessa opera letteraria... Cosi' lungo e cosi' facile a leggersi; ambizioso e umile; chiarissimo e certamente scevro di qualsiasi paura reverenziale nei confronti delle roccaforti editoriali italiane. non sono molti i volumi di questa qualita'... Certo, anche Moresco e' umano, troppo umano: talvolta fa il permaloso, talvolta si perde in piccinerie, si pasce della sua alterita', si diverte a fare il misantropo a tutti i costi. Ma e' anche questo a fare la grandezza del libro. Da leggere, indipendentemente dal fatto che si conoscano i suoi precedenti lavori.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Conosci l'autore

Antonio Moresco

1947, Mantova

Scrittore italiano. È autore di opere narrative, teatrali e di saggistica. Ha pubblicato a 46 anni la sua prima raccolta di racconti, Clandestinità (Bollati Boringhieri 1993). Da allora sono numerosissime le opere pubblicate con i più diversi editori, tra cui La cipolla (Bollati Boringhieri, 1995), Lettere a nessuno (Bollati Boringhieri 1997), Gli esordi (Feltrinelli, 1998), Lo sbrego (Holden Maps - Rizzoli, 2005), Scritti di viaggio, di combattimento e di sogno (Fanucci, 2005), Zio Demostene. Vita di randagi (Effigie, 2005), Merda e Luce (Effigie, 2007) e Canti del caos (Feltrinelli, Rizzoli e Mondadori). Per Mondadori sono inoltre apparsi Gli incendiati (2010), La lucina (2013), Fiaba d'amore (2014), Gli increati (2015), La mia città (Nottetempo 2018),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore