Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettere a Orfeo - Hector Berlioz - copertina
Lettere a Orfeo - Hector Berlioz - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Lettere a Orfeo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
13,65 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
11,83 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
13,65 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
11,83 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Genesis Books
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lettere a Orfeo - Hector Berlioz - copertina

Descrizione



Le lettere indirizzate alla cantante Pauline Viardot che avrebbe interpretato il ruolo di Orfeo e che avrebbe dovuto interpretare la nuova opera di Berlioz, si rivelano come un documento dai risvolti sconvolgenti.

A Parigi nel 1859 la resurrezione dell’Orfeo ed Euridice al Théâtre Lyrique assunse le proporzioni di un successo senza precedenti. Del clima di incontenibile entusiasmo che salutò il capolavoro di Gluck nella ripresa curata da Hector Berlioz e cantata da Pauline Viardot ci informa perfino Gustave Flaubert: “Questo inverno sono stato due volte a teatro, due volte per ascoltare la Viardot nell’Orphée. E’ una delle più grandi cose che conosca. Da molto tempo non provavo un tale entusiasmo.” In questa raccolta di lettere è possibile seguire giorno per giorno la preparazione di un evento musicale del tutto eccezionale, come pure si può riconoscere i segni della passione che infiammò Berlioz. Le lettere indirizzate alla cantante che avrebbe interpretato il ruolo di Orfeo e che avrebbe dovuto interpretare la nuova opera di Berlioz, si rivelano come un documento dai risvolti sconvolgenti. In Pauline Viardot née Garcia il musicista fa convergere l’immagine dell’unico ristoro a tutti i mali che lo stanno straziando. E’ lei, proprio lei, l’Orfeo che può condurlo in salvo dagli Inferi. Se non fosse che l’orizzonte brulica di presenze inquietanti, fra cui si stacca importuna l’ombra di Richard Wagner... Dopo i Grotteschi della musica ecco un libro di Berlioz ancor più sorprendente. A dargli forma è stavolta l’epistolario del musicista, mai oggetto fino ad oggi di una traduzione italiana. Alle lettere - precedute da una lunga trasvolata compiuta dagli antri della Grecia classica ai salotti aristocratici e ai palchi d’opera della Parigi del XIX secolo - si affiancano i due articoli che Berlioz consacrò ai trionfi di Orfeo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
9 novembre 2005
IV-132 p., ill. , Brossura
9788887203325

Conosci l'autore

Hector Berlioz

1803, Côte-St.-André

Hector Berlioz, compositore romantico francese (Côte-St.-André 1803 - Parigi 1869), abbandonò gli studi in medicina per dedicarsi alla musica, entrando nel 1826 al conservatorio. Compose le Otto scene del Faust e la Sinfonia fantastica nel 1829, e l'anno seguente vinse il Prix de Rome. Nel 1833 sposò l'attrice Harriet Smithson, con la quale ebbe un figlio, Luigi, ma lasciò poi entrambi per la cantante Maria Recio. Lavorò come critico musicale per l'Europe littéraire, la Gazette musicale, il Journal des Débats. Scrisse un Trattato di strumentazione e le sue Memorie.Delle sue opere musicali si ricordano: Requiem (su commissione del ministro dell'Interno), il Cellini, Harold, Roméo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore