Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettere da Kharkov. La carestia in Ucraina e nel Caucaso del nord nei rapporti diplomatici italiani 1923-33 - copertina
Lettere da Kharkov. La carestia in Ucraina e nel Caucaso del nord nei rapporti diplomatici italiani 1923-33 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Lettere da Kharkov. La carestia in Ucraina e nel Caucaso del nord nei rapporti diplomatici italiani 1923-33
Attualmente non disponibile
11,77 €
-5% 12,39 €
11,77 € 12,39 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,39 € 11,77 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,39 € 11,77 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lettere da Kharkov. La carestia in Ucraina e nel Caucaso del nord nei rapporti diplomatici italiani 1923-33 - copertina

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
242 p.
9788806121822

La recensione di IBS

All'inizio degli anni Trenta, il governo fascista italiano aveva accreditati in URSS alcuni diplomatici. Attenti e scrupolosi nell'annotare le manifestazioni della politica staliniana così come i gesti semplici e disperati della gente comune, con l'invio di regolari dispacci essi fotografarono con un occhio diretto e ravvicinato gli eventi terribili della guerra civile, della collettivizzazione e della carestia che costarono la vita di milioni di persone.Rinchiusi discretamente negli Archivi di Stato dopo la lettura personale di Mussolini, quelle testimonianze di una relazione diplomatica fra paesi ufficialmente ostili, ma soprattutto quei documenti eccezionali di un momento cruciale della storia sovietica, sono rimasti per lungo tempo muti e inesplorati. Ora il lavoro di ricerca di Andrea Graziosi li riporta alla luce; e gli echi di quegli avvenimenti, giunti in Italia nel dopoguerra con le memorie di Kravcenco e le pagine di Grossman, appaiono subito meno lontani. Nitidi nei contorni, secchi come una cronaca attuale, fra le pieghe di queste narrazioni spesso avvincenti nella loro drammaticità, si rivedono intricati gli immani sacrifici di tanta gente sconosciuta e i momenti "epici" della grande storia; ma emergono anche elementi inediti per una nuova comprensione degli anni dello stalinismo; dei rapporti fra Stati e dittature tra le due guerre; e ancora si intravede l'anima profonda di tanti conflitti nazionalistici che a tutt'oggi scuotono le fondamenta dell'impero sovietico e minano i già precari equilibri della pace internazionale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore