Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lezioni di diritto costituzionale. Organi e diritti - Marilisa D'Amico,Giuseppe Arconzo,Stefania Leone - copertina
Lezioni di diritto costituzionale. Organi e diritti - Marilisa D'Amico,Giuseppe Arconzo,Stefania Leone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Lezioni di diritto costituzionale. Organi e diritti
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
8,80 €
-45% 16,00 €
8,80 € 16,00 € -45%
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lezioni di diritto costituzionale. Organi e diritti - Marilisa D'Amico,Giuseppe Arconzo,Stefania Leone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è il frutto dell'esperienza didattica degli autori. Esso esamina il ruolo e le competenze del Governo, degli organi di garanzia (Presidente della Repubblica e Corte costituzionale), della Magistratura e delle Regioni. Inoltre, esso analizza i diritti e i doveri costituzionali. Con l'obiettivo di fornire un quadro il più possibile esauriente, gli argomenti vengono analizzati alla luce dell'evoluzione del contesto sociale e politico, del rilievo sempre maggiore delle fonti internazionali e del processo di integrazione europea, nonché dell'apporto della giurisprudenza della Corte costituzionale italiana e delle corti sovranazionali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
22 marzo 2018
Libro tecnico professionale
244 p.
9788891768520
Chiudi

Indice

Il Governo
(Introduzione; La formazione del Governo; Il ruolo del Presidente della Repubblica nel procedimento di formazione del Governo; La composizione del Governo: organi necessari e non necessari; Le competenze del Consiglio dei ministri, del Presidente del Consiglio e dei ministri alla luce dell'art. 95 Cost. e della legge n. 400 del 1988; I rapporti tra Presidente del Consiglio e ministri; Il rapporto Governo-Parlamento: la mozione di fiducia e la questione di fiducia; Segue: la mozione di sfiducia nei confronti del Governo e la mozione di sfiducia nei confronti del singolo ministro; Le crisi di governo; Le responsabilità del Presidente del Consiglio e dei ministri; La pubblica amministrazione)

Il Presidente della Repubblica
(Note introduttive; Il collegio elettorale e le modalità di elezione; I requisiti di eleggibilità, la durata del mandato e la rieleggibilità; Gli impedimenti e la cessazione dell'incarico; Gli atti e le funzioni del Presidente della Repubblica: premessa; Gli atti presidenziali riconducibili al potere legislativo; Gli atti presidenziali riconducibili al potere esecutivo; Gli atti presidenziali riconducibili al potere giudiziario; Le altre funzioni presidenziali; La classificazione degli atti presidenziali in base al soggetto che ne decide il contenuto; La controfirma ministeriale; Le responsabilità del Presidente della Repubblica)

La Magistratura
(La giurisdizione e i suoi corollari; L'attività interpretativa dei giudici; Giurisdizione ordinaria e giurisdizioni speciali; Il Consiglio Superiore della Magistratura: ruolo, composizione, funzioni; Gli ambiti di competenza del Ministro della Giustizia; L'indipendenza del magistrato nel suo percorso di carriera; La soggezione alla legge e l'indipendenza del magistrato nell'esercizio della funzione; Il pubblico ministero e le particolari condizioni della sua indipendenza; L'imparzialità del magistrato; La responsabilità del magistrato: premessa; La responsabilità civile; La responsabilità disciplinare; Il diritto di difesa e le garanzie del processo; I giudici speciali ammessi dall'ordinamento)

Le Regioni e le altre autonomie territoriali
(L'organizzazione decentrata dello Stato italiano, dalle origini alle riforme costituzionali del 1999 e del 2001; Le Regioni: gli organi; La forma di governo regionale; Le competenze normative e amministrative delle Regioni; I rapporti tra lo Stato e le Regioni; Gli enti locali)

La Corte costituzionale
(La Corte costituzionale come garante della rigidità della Costituzione; Le origini del controllo di costituzionalità delle leggi; Il modello italiano di giudizio sulle leggi; Funzioni e composizione della Corte costituzionale; Il giudizio sulle leggi in via incidentale; La nozione di giudice e di giudizio; La rilevanza della questione; La non manifesta infondatezza e l'interpretazione conforme a Costituzione; L'ordinanza di rimessione: norma oggetto, norma parametro e tipologia dei vizi; Cenni al processo costituzionale; Le decisioni della Corte: le decisioni di inammissibilità; Le decisioni di rigetto; Le decisioni di accoglimento; Effetti temporali delle decisioni di accoglimento; Ulteriori modelli decisori; Il giudizio in via principale; Il controllo degli Statuti regionali; I conflitti di attribuzione fra poteri dello Stato; I conflitti di attribuzione tra Stato e Regioni e tra le Regioni; I giudizi sulle accuse nei confronti del Presidente della Repubblica; Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo; I rapporti con le Corti sovranazionali)

I diritti e i doveri costituzionali
(Dallo Stato liberale allo Stato sociale; La tutela dei diritti: dal legislatore ai giudici; La tutela internazionale dei diritti; I princìpi fondamentali della Costituzione italiana; L'art. 2 Cost. e i diritti inviolabili dell'uomo; Il principio di eguaglianza: premessa; L'eguaglianza formale e le manifestazioni della discriminazione; I singoli fattori di discriminazione; Il principio di ragionevolezza; Il principio di eguaglianza sostanziale; La libertà personale; La libertà di domicilio; La libertà di corrispondenza e comunicazione; Le libertà di circolazione, soggiorno, espatrio ed emigrazione; La libertà di religione e il principio di laicità; La libertà di manifestazione del pensiero; La libertà di riunione; La libertà di associazione; La famiglia e i suoi principi; Il diritto al lavoro; Le libertà attinenti alla sfera economica; I diritti politici e la libertà di associazione politica; I diritti sociali; I doveri costituzionali)

Conosci l'autore

Marilisa D'Amico

Marilisa D’Amico è professoressa ordinaria di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Milano, dove insegna Diritto costituzionale e Diritti delle donne nello Stato costituzionale. È titolare della Cattedra Jean Monnet “European Fundamental Rights and Women’s Rights”, è Fondatrice di Human hall e Direttrice del centro di ricerca interuniversitario in Culture di genere. È avvocata cassazionista e ha difeso importanti questioni di fronte alle Corti nazionali e sovranazionali in tema di diritti umani e discriminazioni.

Giuseppe Arconzo

Giuseppe Arconzo è professore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Milano, dove insegna Diritto costituzionale e Diritti delle persone con disabilità. È coordinatore dell’Osservatorio giuridico permanente Human hall sui diritti delle persone con disabilità.

Stefania Leone

Stefania Leone è professoressa associata di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Milano, dove insegna Diritto parlamentare e Diritto regionale. È delegata della Rettrice per gli studenti e le studentesse con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore