Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lezioni sulla sintesi passiva - Edmund Husserl - copertina
Lezioni sulla sintesi passiva - Edmund Husserl - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
Lezioni sulla sintesi passiva
Attualmente non disponibile
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Lezioni sulla sintesi passiva - Edmund Husserl - copertina

Descrizione


Tra il 1920 e il 1926 Husserl dedicò tre corsi universitari all'analisi dello strutturarsi passivo dell'esperienza, dunque a quelle sintesi che si costituiscono prima del volgersi attivo dell'io e prima della spontaneità. Le forme che ritroviamo nel pensiero e nel giudizio possono infatti essere rinvenute già sul terreno dell'esperienza antepredicativa. Pertanto, le categorie non vanno dedotte, ma legittimate mostrando i processi che, dal terreno dell'esperienza, conducono agli enunciati logico-predicativi. Su questa base può svilupparsi il tema della giustificazione della realtà del mondo esterno, che risulta credibile sin quanto la credenza è sostenuta da determinati decorsi di esperienza. Husserl ridefinisce qui anche il senso complessivo della sua impostazione filosofica. A partire dalla nozione di passività, di associazione e di affezione egli riformula il senso trascendentale della fenomenologia. Gli atti del soggetto non sono più atti che conferiscono un senso, ma una risposta al darsi dell'essere. Su questa base Husserl può sviluppare una complessiva teoria della coscienza, sviluppando prima una teoria della percezione e successivamente una teoria del ricordo e dell'inconscio, e dare così ragione dell'autocostituzione del soggetto, della sua vita stratificata e complessa ma non caotica, poiché governata da regole mancando le quali la vita soggettiva si dissolverebbe e niente più apparirebbe.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
14 luglio 2016
Libro universitario
327 p., Brossura
9788835043492
Chiudi

Indice


Sommario

Premessa di Vincenzo Costa Edmund Husserl. Lezioni sulla sintesi passiva Considerazioni preliminari alle lezioni sulla logica trascendentale - Introduzione. Il darsi in originale nella percezione Sezione prima. La modalizzazione Il modo della negazione - Il modo del dubbio - Il modo della possibilità - La modalizzazione attiva e passiva Sezione seconda. L’evidenza La struttura del riempimento - L’intenzione passiva e le forme della sua verifica - Il problema della definitività dell’esperienza Sezione terza. L’associazione Fenomeni originari e forme di ordinamento della sintesi passiva - Il fenomeno dell’affezione - L’operazione del ridestamento affettivo e l’associazione riproduttiva - Il fenomeno dell’attesa Sezione quarta. L’in sé del flusso di coscienza L’illusione nell’ambito della rimemorazione - Il vero essere del sistema delle datità passate ed immanenti - Il problema di un vero essere del futuro di coscienza Considerazione conclusiva

Conosci l'autore

Edmund Husserl

1859, Prossnitz

Edmund Husserl (Prossnitz, in Moravia, 1859 - Friburgo, 1938) è tra i più importanti filosofi del Novecento e uno dei massimi esponenti della fenomenologia. Tra i suoi allievi si può ricordare Martin Heidegger. Tra le sue opere ricordiamo: Ricerche logiche; Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica; Esperienze e giudizio: ricerche sulla genealogia della logica; La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale; Percezione e attenzione.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore