Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il libro degli universi. Guida completa agli universi possibili - John D. Barrow - copertina
Il libro degli universi. Guida completa agli universi possibili - John D. Barrow - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il libro degli universi. Guida completa agli universi possibili
Disponibilità immediata
16,25 €
-35% 25,00 €
16,25 € 25,00 € -35%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 5,49 €
-35% 25,00 € 16,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 5,49 €
-35% 25,00 € 16,25 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il libro degli universi. Guida completa agli universi possibili - John D. Barrow - copertina

Descrizione


L'universo è per definizione uno e tutto, ma la storia della scienza ha conosciuto una pluralità di universi: quelli dei modelli cosmologici del passato, con tutti i limiti dovuti ai pregiudizi religiosi e filosofici dei loro ideatori, da Aristotele a Tolomeo, a Copernico, e quelli dei modelli più recenti, derivati dalla teoria della relatività. Einstein, infatti, inaugurò una nuova era dell'astrofisica mostrandoci come trovare non uno, ma tutti gli universi possibili che siano coerenti con le leggi della fisica e con la gravità. Da allora astronomi, matematici e fisici si sono sforzati di risolvere le complesse equazioni einsteiniane e di individuarli. John D. Barrow ci accompagna attraverso la lunga e affascinante galleria di universi che ne è scaturita, illustrandone nei dettagli le molteplici caratteristiche e le leggi che li governano. "Il libro degli universi" espone le cosmologie più accreditate ma anche le più fantastiche e audaci dell'intero mondo scientifico, e, insieme, racconta le storie della loro scoperta e le personalità degli scienziati che he furono protagonisti, da Lemaître a Dirac, da Schrödinger a Gödel e Boltzmann, senza contare Einstein e naturalmente Barrow.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

2012. Copertina editoriale rigida e sovraccoperta alettata. 360 p.; Ill.; 23 cm LF.52 . 360. . Molto buono (Very Good). . . .

Dettagli

2012
360 p., ill. , Rilegato
9788804621034

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Domenico Tiscornia
Recensioni: 3/5

Una discreta panoramica sulla storia della cosmologia, ma non è il Barrow dei tempi migliori. Scarsa originalità e stile un pò farraginoso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Da molti decenni ormai la struttura dell’universo rappresenta un importante oggetto di studio di scienziati e studiosi di tutto il mondo, ancor oggi è un campo di ricerca molto fertile e di grande interesse, che nel corso degli anni ha dato vita ad innumerevoli teorie, spesso controverse o quanto meno singolari. Erano perlopiù concezioni nate da pregiudizi religiosi o nazionalistici, ma come sostiene Barrow nel suo ultimo lavoro Il libro degli universi, si trattava soltanto di storielle.
La vera rivoluzione si è avuta invece con Einstein, che agli inizi del XX secolo ci ha mostrato come trovare tutti gli universi possibili che siano coerenti con le leggi della fisica e della gravità. Ci ha spiegato anche come ricostruire il loro passato e come prevedere il loro futuro.
Nel tempo poi, basandosi sulle geniali e complesse equazioni einsteiniane, che hanno rivelato l’esistenza di interi universi possibili, tutti gli scienziati si sono sforzati di risolverle per cercare di dare una forma a quegli universi e negli ultimi anni la nostra conoscenza dell'universo è sostanzialmente cambiata: nuovi esperimenti sono intervenuti a confermare alcune ipotesi e a escluderne definitivamente altre. Nel complesso si è andata affermando un nuova visione dello spazio che ci circonda più precisa e dettagliata.
Nel suo nuovo libro l’autore ripercorre in modo sistematico la storia del cosmo attraverso le metafore degli studiosi che hanno reso l’argomento meno ostico e più concreto, metafore che prendono spunto dalla quotidianità e sono perciò comprensibili ad un vasto pubblico. Barrow, noto matematico e docente all’università di Cambridge, è autore di numerosi testi scientifici. Già in passato aveva sviluppato in modo brillante alcune teorie sull’universo che poi erano confluite in libri diventati dei capisaldi per le future generazioni di studiosi. Testi come Le origini dell’universo o Da zero a infinito hanno regalato all’autore il successo anche presso il grande pubblico. Fra le sue più recenti pubblicazioni spicca 100 cose essenziali che non sapevate di non sapere, un saggio agevole e curioso in cui Barrow svela il collegamento tra matematica e vita quotidiana e le numerose implicazioni di questa scienza nella nostra esistenza. A distanza di un anno ci mostra una lunga galleria di universi possibili, molti dei quali portano il nome di alcuni dei più importanti scienziati del XX secolo, e ci spiega come la storia della cosmologia porti tanti esempi dell’immaginazione degli scienziati che sono ricorsi a paragoni e similitudini nel tentativo di rendere accessibili a tutti le loro teorie.
Ed ecco allora il "cosmologo teorico più famoso degli anni Trenta", il prete Georges Lemaître, che paragonava l'evoluzione dell'universo a «un'esplosione di fuochi artificiali appena finita: qualche pennacchio rosso, cenere e fumo», o ancora la tesi sarcastica dello studioso Alan Guth, secondo cui l'universo avrebbe attraversato una rapida fase di espansione accelerata. Guth era un giovane fisico che non riusciva ad avere un incarico accademico stabile: fu probabilmente un ironico riferimento al difficile contesto economico di quegli anni la decisione di chiamare "inflazione" la propria teoria. Ma le metafore più suggestive provengono dal mondo della cucina: Kasner ad esempio ipotizzò un universo "simile a un pancake" che si espande a velocità diverse in direzioni diverse o Einstein che ipotizzava un universo simile ad un formaggio svizzero: «regioni sferiche vuote» Un saggio ricco di aneddoti fantasiosi e divertenti, che però ci narrano di situazioni reali e complesse. Una galleria di nomi e storie che ci aiutano a tirar le fila della cosmologia, un lavoro scientifico che però ha un taglio fortemente divulgativo e per questo destinato non solo ad un pubblico di specialisti, ma a tutti gli appassionati del genere. Completo di fotografie e disegni rappresenta una guida utile ed essenziale anche a chi affronta questo tema per la prima volta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore