Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libro del gentile e dei tre saggi. Adattamento del testo di Ignasi Moreta - Raimondo Lullo - copertina
Libro del gentile e dei tre saggi. Adattamento del testo di Ignasi Moreta - Raimondo Lullo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Libro del gentile e dei tre saggi. Adattamento del testo di Ignasi Moreta
Disponibile in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Libro del gentile e dei tre saggi. Adattamento del testo di Ignasi Moreta - Raimondo Lullo - copertina

Descrizione


C’era una volta un gentile, cioè un uomo che non praticava nessuna religione. Egli era molto saggio, ma non aveva nessuna conoscenza di Dio, né credeva all’esistenza di qualcosa dopo la morte. Cercando rimedio alla sua tristezza arrivò in un bosco pieno di sorgenti e begli alberi da frutta. Nel frattempo, tre saggi si incontrarono all’uscita di una città. Uno era ebreo, uno cristiano e il terzo musulmano. Al vedersi si salutarono, si presentarono e proseguirono insieme il cammino. Ognuno raccontava agli altri la propria fede, spiegava le sue convinzioni e così parlando parlando giunsero al bosco dove si trovava il gentile… Con il "Libro del gentile e dei tre saggi", Raimondo Lullo ci offre una sorprendente parabola interreligiosa con un finale sconcertante.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

EMP
2017
19 ottobre 2017
40 p.
9788825045130

Conosci l'autore

Raimondo Lullo

(Palma di Maiorca 1233 - Isola di Maiorca 1315) teologo, filosofo e scrittore catalano. Siniscalco del principe Giacomo, condusse vita di corte, finché, poco più che trentenne, avvertì la vocazione religiosa. Viaggiatore instancabile, percorse tutta l’Europa meridionale per attuare un ambizioso programma missionario. Ovunque si trovasse scriveva, in catalano e in latino, in arabo e in provenzale, senza per questo tralasciare la disputa teologica, l’opera catechista ed evangelizzatrice, la contemplazione, la polemica conciliare e capitolare. Di lui restano, sicuramente autentiche, 243 opere, fra le quali: il Libro dell’ordine di cavalleria (Llibre de l’orde de cavalleria, 1276), destinato alla formazione del cavaliere cristiano; il Libro del pagano e dei tre savi (Llibre del gentil et dels...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore