Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

De bello italico. La guerra d'Italia - Bernardo Rucellai - copertina
De bello italico. La guerra d'Italia - Bernardo Rucellai - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
De bello italico. La guerra d'Italia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
-5% 17,90 €
17,00 € 17,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,90 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,90 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
De bello italico. La guerra d'Italia - Bernardo Rucellai - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Incominciò [...] in tale confusione delle cose tanto inclinate a nuove perturbazioni, l'anno mille quattrocento novantaquattro [...], anno infelicissimo a Italia, e in verità anno principio degli anni miserabili, perché aperse la porta a innumerevoli e orribili calamità". Comincia così il sesto capitolo del primo libro della celebre Storia d'Italia di Francesco Guicciardini: che, per gli eventi di quell'infelicissimo anno e di quelli immediatamente successivi, attinge a piene mani all'incomparabilmente meno noto e fortunato De bello italico di Bernardo Rucellai, come dimostrano il suo riassunto autografo dell'opera latina e sicure coincidenze. Per molti versi anticipatrice delle grandi opere storiche successive, percorsa da una trama di pensiero e da considerazioni di indiscutibile modernità, la storia della discesa del 'mostro' Carlo VIII in Italia, vista dagli occhi di un oligarca fiorentino nostalgico del regime laurenziano e ostile a Piero de' Medici e alla sua dissennata politica, merita di essere riscoperta. L'opera del Rucellai è qui presentata per la prima volta in edizione moderna, basata sull'unico manoscritto esistente, e per la prima volta tradotta in italiano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
22 febbraio 2011
192 p.
9788864532240

Conosci l'autore

Bernardo Rucellai

(Firenze 1448-1514) umanista italiano. Aristocratico tra i più in vista della Firenze di fine Quattrocento, amico e poi cognato di Lorenzo il Magnifico, scrisse opere storiche apprezzate dai contemporanei, ma appesantite da artifici retorici e non molto ricche di documentazione (De urbe Roma, De bello italico, Bellum mediolanense, De bello pisano). Ma R. è soprattutto noto per aver promosso nei giardini della sua casa (gli Orti Oricellari) incontri di uomini di cultura (tra cui N. Machiavelli che vi lesse i suoi Discorsi) impegnati nella discussione di tematiche decisive per la storia di Firenze e per la stessa storiografia e riflessione politica rinascimentale.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore