Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lillà e Bandiera - John Berger - copertina
Lillà e Bandiera - John Berger - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lillà e Bandiera
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
20,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
20,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lillà e Bandiera - John Berger - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Lillà e Bandiera, protagonisti di una tenera e ardente storia d'amore, vivono a Troia, città mitica e immaginaria, sintesi di tutte le metropoli moderne. Luogo di illusioni e promesse - successo, guadagni, progresso, libertà, emancipazione dal lavoro della terra e dall'incubo della fame - Troia appartiene al sud e al nord del mondo, al suo ovest e al suo est: ricca per i ricchi e i potenti, povera e inospitale per i poveri e i ridondanti, segmentata, labirintica, feroce. Discendenti dei contadini e dei montanari che a metà del secolo scorso hanno lasciato il loro luogo d'origine in cerca di lavoro, Lillà e Bandiera sono nostri contemporanei, ma la città-sirena non li prevede e non offre loro sopravvivenza. Lievi come farfalle, abitano per un istante il tempo della Storia e svaniscono trattati come scarti dal sistema, consolati dal loro amore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
28 settembre 2006
176 p., Brossura
9788833917092

Voce della critica

Ultimo della trilogia Into Their Labours, i cui due precedenti volumi sono Le tre vite di Lucie (Gelka, 1992) e Una volta in Europa (Bollati Boringhieri, 2003), Lillà e Bandiera è una parabola allegorica sull'emigrazione, lo sradicamento e lo spasmodico desiderio di ritornare alle origini. Ambientato in una Troia circonfusa dall'alone del mito e, al contempo, sfigurata dagli obbrobri urbanistici dell'era della globalizzazione, il romanzo si svolge su un piano di assoluta sospensione temporale, travalicando i confini geografici e assumendo un carattere universale. A dispetto del titolo, la storia non coinvolge soltanto i due protagonisti, due emarginati senza tetto né legge che trovano conforto nella loro travagliata storia d'amore, ma è un mosaico di tante piccole storie messe insieme dalla memoria di una vecchia che alterna spezzoni del racconto a riflessioni sulla sua vita. Oltre a essere onnisciente, la donna sembra possedere il dono dell'ubiquità. Parla infatti come se fosse stata testimone oculare degli avvenimenti più disparati: dal primo incontro d'amore tra Sucus e Zsuzsa, alias Lillà e Bandiera, all'interrogatorio subito a porte chiuse da Sucus. Spesso interpella direttamente il lettore: "Se vi state chiedendo come faccia, una vecchia come me, a sapere che cosa Sucus stesse sognando, ricordatevi che i sogni sono tra le cose più vecchie del mondo". La scrittura di Berger è potente, essenziale e incisiva. A tratti surreale a tratti iperrealistico, il racconto si lancia spesso in immagini ardite capaci di suggerire intense visioni oniriche. Sia i paesaggi rurali dei villaggi dell'entroterra sia gli ambienti degradati della città rimangono impressi nella memoria per la loro prepotenza visiva. Non sorprende, visto che Berger è anche un grande studioso d'arte.
  Susanna Battisti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

John Berger

1926, Londra

John Berger è stato critico d’arte, giornalista, sceneggiatore cinematografico, autore teatrale e disegnatore.Nel 1972 assurge a grande popolarità quando la BBC trasmette una serie di documentari da lui ideati e condotti, con il titolo Ways of seeing. In questi inviti a vedere l'arte nel quotidiano, Berger si è ispirato in parte all'opera di Walter Benjamin, e segnatamente a L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica.Da sue sceneggiature, il regista svizzero Alain Tanner ha tratto i film Jonas qui aura 25 ans en l'an 2000 e Les années lumières.Tra i suoi libri di narrativa tradotti in italiano, ricordiamo Qui, dove ci incontriamo (Bollati Boringhieri, 2005), Una volta in Europa e Lillà e Bandiera (Bollati Boringhieri,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore