Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La lingua ebraica restituita - Antoine Fabre d'Olivet - copertina
La lingua ebraica restituita - Antoine Fabre d'Olivet - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 58 liste dei desideri
La lingua ebraica restituita
Disponibilità immediata
47,50 €
-5% 50,00 €
47,50 € 50,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
47,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
47,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
47,50 €
Chiudi
La lingua ebraica restituita - Antoine Fabre d'Olivet - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Antoine Fabre d’Olivet è a tutt’oggi conosciuto solo dai cultori di teosofia, esoterismo, massoneria. Le ragioni di ciò si trovano, in parte, nel complesso percorso della sua vita, da rivoluzionario a teosofo. Nato a Ganges (Linguadoca) nel 1767 – figlio di un ricco commerciante – divenne giacobino, scrisse opere rivoluzionarie e, sembra, ebbe contatti anche con anarchici. Convertitosi alla teosofia di antica tradizione in seguito ad un incontro “miracoloso” con una donna (che egli chiama Egeria Teofania), fondò un nuovo culto, la teodossia universale. Morì per un colpo apoplettico, nel 1825. Scrittore prolifico, tra le opere che ci sono pervenute, ricordiamo: Génie de la nation (1780), Le 14 de juillet 1789 (1789), Sage de l’Indostan (1796), Lettres à Sophie sur l’Histoire (1801), Le Troubadour, poésies occitaniques du XIII siècle (1803-1804), Les Vers Dorés de Pythagore (1813). Fra quelle rimaste a lungo inedite: Théodoxie universelle, Mes Souvenirs, La Vraie Maçonnerie et la Céleste Culture. La Lingua ebraica restituita, pubblicata in Francia nel 1815-16, è composta dalla grammatica, dal vocabolario dei radicali, dalla traduzione dei primi dieci capitoli del Sepher di Mosè (Genesi) e da copiose note storico-critiche. In essa l’autore riprende e dà corpo alle “fantasticherie” di studiosi precedenti: dal Kircher, al Leclerc, al Fréret, al Court de Gébelin.
La Lingua ebraica restituita è un capolavoro di archeologia linguistica che pone domande su tutto il nostro patrimonio culturale e, per quello che implicava, fu subito messa all’indice dalla Chiesa, che ne impedì in tal modo la diffusione. L’opera offre infatti una rivisitazione a più livelli, tutti del massimo interesse, dalla filologia e dalla linguistica alla teosofia, tanto più che lo stesso Fabre d’Olivet, proprio a partire da questo lavoro di archeologia linguistica pervenne alla sua teodossia universale.
Oggi, ristampata a distanza di oltre vent’anni dalla prima pubblicazione in Italia e in volume unico (in luogo degli originari tre tomi), l’opera vuole essere un contributo all’approfondimento di quella linea di ricerca che indaga sulla presenza della tradizione ebraica nella tradizione culturale occidentale. Basti pensare al peso determinante nella nostra storia di pensatori quali Spinoza, Marx, Freud, Einstein, Kafka, Walter Benjamin, Fromm, per renderci consapevoli della necessità di questa “apertura”.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2002
1 gennaio 2009
704 p.
9788872522356

Conosci l'autore

(Ganges, Hérault, 1767 - Parigi 1825) scrittore francese. Erudito, spirito avventuroso e stravagante, filologo e cultore dell’occultismo, fu autore di opere di varia natura e portata. Tra i suoi scritti, La lingua ebraica ricostituita (La langue hébraique restituée, 1815-16), trattato che pretende di ricostruire la lingua originaria dell’umanità, e la Storia filosofica del genere umano (Histoire philosophique du genre humain, 1822), in cui sono fantasticamente evocati 12.000 anni di storia, ebbero grande influenza su mistici e occultisti, da P.-S. Ballanche a P. Leroux, e raggiunsero, per loro tramite, A. de Lamartine, V. Hugo, George Sand. La sua opera più importante è Il trovatore, poesie occitaniche del XIII secolo (Le troubadour, poésies occitaniques du XIII siècle, 1803), curiosa mistificazione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore