Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I linguaggi dell'organizzare. Musica e testo tra dono e disinteresse - copertina
I linguaggi dell'organizzare. Musica e testo tra dono e disinteresse - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I linguaggi dell'organizzare. Musica e testo tra dono e disinteresse
Attualmente non disponibile
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I linguaggi dell'organizzare. Musica e testo tra dono e disinteresse - copertina

Dettagli

2013
1 gennaio 2013
Libro tecnico professionale
192 p.
9788863424775

La recensione di IBS

I linguaggi dell’organizzare contiene otto scritti molto diversi tra loro, che hanno in comune un percorso di ricerca fortemente strutturato e condiviso. I linguaggi dell’organizzare è una ricerca che coinvolge studiosi di differente scaturigine teorico-disciplare: economisti, fisici, filosofi, neuroscienziati, storici. I linguaggi dell’organizzare pone al centro dell’azione di ricerca i musicisti nella triplice veste di ricercatori e studiosi, compositori e interpreti.I linguaggi dell’organizzare affida ai musicisti una potenzialità deliberante, nei processi di produzione del sapere, che consente a ciasuno studioso di discostarsi dal proprio modello intradisciplinare, in nome del “senso del dono” e di uno scambio interdisciplinare. I linguaggi dell’organizzare si connota come una “impresa”: da impresum, participio passato di imprendere, prendere su di sé. Quindi prefiggersi che nel mondo antico ha a che fare con il riconoscimento di un precetto che è anche intento morale, quindi norma. Perché fare impresa significa con-tenere esperienze, che processano apprendimento, per generare nuove esperienze. I linguaggi dell’organizzare mette in circolazione saperi eterogenei che possono stare insieme, e confrontarsi, e crescere attraverso una capacità riproduttiva, che e mimesis, imitazione, fonte di pensiero critico, quindi contaminazione per la creazione di nuove imprese. Per fare reale innovazione: di prodotto, di processo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore