Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il lungo terrore. Politica e repressioni in Urss (1917-1953) - Fabio Bettanin - copertina
Il lungo terrore. Politica e repressioni in Urss (1917-1953) - Fabio Bettanin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 42 liste dei desideri
Il lungo terrore. Politica e repressioni in Urss (1917-1953)
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
7,70 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
7,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
7,70 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
7,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libreria Gullà
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il lungo terrore. Politica e repressioni in Urss (1917-1953) - Fabio Bettanin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella storia del Novecento, segnata dalla violenza organizzata, la dittatura staliniana ha rappresentato un episodio unico. Una spietata "tecnologia di potere" si è rivelata capace di agire in profondità a livello ideologico, psicologico e politico, di plasmare le coscienze e di trasformare un'intera società. Utilizzando la documentazione resa accessibile dall'apertura degli archivi russi, il volume di Fabio Bettanin analizza i meccanismi e i momenti centrali del terrore staliniano: la guerra civile, la collettivizzazione delle campagne, l'epurazione dei quadri dirigenti, l'uso della propaganda, la struttura degli apparati repressivi. L'autore fornisce infine una nuova chiave di lettura della destalinizzazione e dei suoi limiti.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1999
304 p.
9788835946557

Voce della critica


recensioni di Benvenuti, F. L'Indice del 2000, n. 03

Il libro sottolinea il dato apparentemente più sconcertante della vicenda di cui tratta. Quelle cruente operazioni repressive e quegli eccidi furono il prodotto di una politica deliberata, centralizzata in decisioni personali di Stalin, che non trovò opposizione sostanziale nel partito bolscevico, ma anzi uno stuolo di zelanti esecutori e di interpreti; e che godette di un sufficiente (anche se mutevole e sfuggente) appoggio nell'amorfa società sovietica. Una seconda, sconcertante conclusione è che la politica staliniana della violenza fu "politica sociale" tout court, intesa a costruire direttamente un nuovo assetto socio-economico grazie alla rimozione in massa e alla sostituzione di intere categorie di persone. Lo stesso Gulag cercò di configurarsi non solo come luogo di concentrazione, segregazione e punizione delle parti della vecchia società rimosse, ma anche come organismo dalle funzioni economiche precise (la colonizzazione del selvaggio Nord del paese; l'estrazione di minerali preziosi o industrialmente utili; il sistematico sfruttamento di talenti scientifici) e retto da leggi particolari (il lavoro virtualmente senza dirit-
ti, schiavo; un sistema tecnocratico, libero da preoccupazioni di ordine socia-
le o semplicemente umanitario).
L'autore ricostruisce scrupolosamente le principali decisioni politiche e le tappe di questa vicenda e imposta lucidamente i termini delle questioni morali che essa implica. Il libro arricchisce in modo spesso sostanziale le notizie già presentate nel saggio di Nicolas Werth (incluso nel recente Libro nero del comunismo). La riflessione è condotta essenzialmente sulla base di due termini di comparazione: la politica genocida del nazionalsocialismo, da un lato; e dall'altro, il "terrore rosso" attuato dagli stessi bolscevichi al tempo della guerra civile. In entrambi i casi Bettanin rileva notevoli differenze nei fini e nelle forme di applicazione della violenza da parte dello stalinismo. In particolare, egli esprime l'opinione che Stalin non perseguì nei confronti dei kulaki il fine dell'annientamento fisico totale; e che il Gulag, pur nella sua evidente inumanità, non fosse un sistema di sterminio sistematico. Inoltre, egli non ritrova nello stalinismo quel movimento di "radicalizzazione cumulativa", intimamente irrazionale e autodistruttivo, che Ian Kershaw (Che cos'è il nazismo?, Bollati Boringhieri, 1995) ha indicato come il destino finale del nazionalsocialismo. Ma se il "terrore rosso" appare all'autore essenzialmente come una forma di violenza ancora propriamente inscrivibile nel quadro della categoria storica della "guerra civile", alla violenza stalinista è riservato lo stesso giudizio di condanna morale senza appello che l'autore dà di quella nazionalsocialista.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore