Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La macchina del mondo -  Antonio Clericuzio - copertina
La macchina del mondo -  Antonio Clericuzio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
La macchina del mondo
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
28,50 €
28,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,50 € 27,08 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,50 € 27,08 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La macchina del mondo -  Antonio Clericuzio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La nascita della scienza moderna è uno dei temi più affascinanti della storia della cultura e della società europea. Questo libro si concentra sul XVI e XVII secolo, un periodo in cui ebbero luogo radicali trasformazioni: l'umanesimo, le scoperte geografiche, la Riforma protestante, la Controriforma e la nascita degli Stati moderni. Le idee e le pratiche scientifiche sono esaminate nell'ambito della storia sociale e religiosa europea, superando la visione tradizionale della nascita della scienza moderna come una marcia trionfale lungo la strada maestra della razionalità.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2005
19 maggio 2005
384 p.
9788843034147
Chiudi

Indice

Introduzione
1. I luoghi e le forme della scienza
Introduzione/ Umanesimo e scienza/La stampa e l’illustrazione scientifica/Scienza e arti meccaniche/L’insegnamento delle scienze/Le accademie scientifiche/Musei, gabinetti di curiosità e collezioni naturalistiche
2. Uomo e natura nel Rinascimento
Introduzione/ Filosofie della natura nel Rinascimento/La medicina del Rinascimento/La scala della natura e il mondo animale/Tradizione classica, osservazioni e classificazioni delle piante/Le scoperte geografiche e la natura del Nuovo Mondo/Le segnature/Gli erbari
3. I sistemi del mondo
Introduzione/Il cosmo aristotelico e l’astronomia tolemaica/L’astronomia copernicana/Il copernicanesimo e la Bibbia prima di Galilei/L’astronomia nella seconda metà del Cinquecento e Tycho Brahe/La dinamica celeste di Johannes Kepler/ Ottica, teoria della visione e prospettiva/Galileo, il telescopio e la difesa di Copernico/Le lettere copernicane, il Dialogo e la condanna/Astrologia e profezia/Il tempo della Chiesa: la riforma del calendario
4. Matematiche, cartografia e meccanica
Introduzione/Le matematiche e le loro applicazioni/La geometria analitica: Descartes e Fermat/Navigazione, cartografia e geografia/La meccanica e le macchine nell’antichità e nel Medioevo/La meccanica nel Cinquecento/Stevin e le scienze fisico-matematiche nei Paesi Bassi/La meccanica di Galilei
5. Filosofia sperimentale e storie naturali
Introduzione/La magia naturale/Francis Bacon e la filosofia sperimentale in Inghilterra/Gilbert e il magnetismo/L’eredità baconiana: gli intellettuali puritani e la scienza inglese negli anni dell’Interregno (1649-60)/Teologia naturale e filosofia sperimentale/Storie naturali/Idrostatica e pneumatica da Torricelli a Boyle
6. Teorie della materia, chimica e mineralogia
Introduzione/Teorie della materia/L’alchimia agli inizi dell’età moderna/Metallurgia, mineralogia e industria mineraria/La chimica dopo Paracelso/La chimica corpuscolare di Robert Boyle/Teoria della materia, alchimia e chimica in Isaac Newton/I fossili e la storia della Terra
7. Dall’universo-macchina alla gravitazione universale
Introduzione/Dio, l’universo-macchina e le leggi di natura/Descartes: metafisica, matematica e metodo della scienza/Le scienze fisico-matematiche in Francia/La meccanica di Huygens/Astronomia e meccanica in Italia dopo Galilei/Astronomia e meccanica in Inghilterra prima di Newton/La meccanica di Newton: dai manoscritti giovanili ai Principia/La dinamica di Newton: i Philosophiae Naturalis Principia Matematica/L’ottica, la natura della luce e la sua velocità di propagazione/Dagli indivisibili al calcolo infinitesimale
8. Medicina e scienze della vita
Introduzione/William Harvey e la circolazione del sangue/Il corpo umano come laboratorio: Jean Baptiste van/Helmont e la iatrochimica/ La macchina del corpo: Descartes e la fisiologia meccanicistica/Anatomia e fisiologia del sistema nervoso/ Pratica medica, chirurgia e ospedali/La generazione spontanea/La generazione fra teoria ed esperimento/Il problema dei mostri/La botanica: indagini sperimentali e classificazioni
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi