Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Manifesto per un partito conservatore e comunista e altri scritti - Antonio Delfini - copertina
Manifesto per un partito conservatore e comunista e altri scritti - Antonio Delfini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Manifesto per un partito conservatore e comunista e altri scritti
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
10,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
10,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Manifesto per un partito conservatore e comunista e altri scritti - Antonio Delfini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Questo libro raccoglie tutto ciò che Delfini ha pubblicato occasionalmente su quotidiani o periodici, e mai raccolto in volume. Esso descrive una parabola del tutto casuale. Ma c'è forse una traccia che è giusto mettere in luce. E' la storia drammatica di un gentiluomo italiano di provincia, un "signore", come si diceva una volta, un giovane ricco, cresciuto solitario in mezzo a innumerevoli privilegi sentiti come una condizione naturale, piccolo e viziato ragazzo che non conosce le difficoltà della vita e non sa valutarle... Molte delle idee e dei furori che infiammano qua e là questo libro risentono della sua vicenda personale, ma non smettono per questo di avere valore". (Cesare Garboli)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
XVI-234 p.
9788811598961

Conosci l'autore

Antonio Delfini

(Modena 1908-63) scrittore italiano. Le sue pagine (che spesso evocano con accenti nostalgici vita e figure della città natale) riflettono una personalità colta e insieme stravagante, capace di congiungere con originalità il pastiche surrealistico e una carica emotiva d’ascendenza crepuscolare: Il ricordo della Basca (1938), Il fanalino della Battimonda (1940), La Rosina perduta (1957), I racconti (1963, premio Viareggio). È stato anche autore di versi: Poesie della fine del mondo (1960). Postumi sono usciti Lettere d’amore (1963), Diari 1927-1961 (1982) e Manifesto per un partito conservatore e comunista (1997). Nel complesso, la produzione letteraria di D. testimonia di «uno degli ingegni creativi più bizzarri, più esibizionisticamente ritrosi che le patrie lettere abbiano prodotto» (M....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore