Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Marche, nascita di una democrazia. Storie, nomi e volti della libertà. Nuova ediz. - Luca Lisei,Paolo Battisti - copertina
Marche, nascita di una democrazia. Storie, nomi e volti della libertà. Nuova ediz. - Luca Lisei,Paolo Battisti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Marche, nascita di una democrazia. Storie, nomi e volti della libertà. Nuova ediz.
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Marche, nascita di una democrazia. Storie, nomi e volti della libertà. Nuova ediz. - Luca Lisei,Paolo Battisti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cosa accomuna Maria Rossini e Derna Scandali con Ernesto Bergamini (brigadiere dei carabinieri), Gulio Kacic (slavo di Lubiana), Antonio Claudi (tenente dell’esercito), Cristoforo Moscioni Negri (citato da Rigoni Stern nel suo libro “Il sergente nella neve”), Mohamed Raghè (giovane ragazzo somalo) ed Enrico Pocognoni (sacerdote)? Che tutti quanti, senza distinzione di etnia, sesso, ceto sociale, professione e religione, unirono le loro forze e diedero vita al movimento partigiano nella nostra Regione, al fine di combattere il nazi-fascismo e donarci la libertà. Dalle Marche provenne tra il 5% e il 6% del movimento nazionale partigiano, più del doppio della media italiana, e in esse operarono complessivamente 5.000 resistenti, 900 dei quali morirono insieme a 300 civili in conseguenza delle rappresaglie nazifasciste; 600 marchigiani, inoltre, si arruolarono nel Corpo italiano di liberazione (e 32 di questi caddero in azione). Nel libro sono presenti più di 400 foto e 850 storie di partigiani e combattenti per la libertà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
31 luglio 2021
563 p., Brossura
9791280517166
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore