Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Marcovaldo ovvero Le stagioni in città - Italo Calvino - copertina
Marcovaldo ovvero Le stagioni in città - Italo Calvino - 2
Marcovaldo ovvero Le stagioni in città - Italo Calvino - copertina
Marcovaldo ovvero Le stagioni in città - Italo Calvino - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Marcovaldo ovvero Le stagioni in città
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Marcovaldo ovvero Le stagioni in città - Italo Calvino - copertina
Marcovaldo ovvero Le stagioni in città - Italo Calvino - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 8°, brossura editoriale illustrata, pp. 143, (1), collana "Nuovi Coralli 44", buon esemplare. z(MAG ZF5)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1981
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2561892101421

Conosci l'autore

Italo Calvino

1923, Santiago de las Casas (Cuba)

Figlio di due scienziati (il padre è agronomo, la madre biologa) nasce a Cuba dove i genitori dirigevano l'orto botanico di Santiago de las Casas, vicino a L'Avana. Tornata in Italia la famiglia, a Sanremo, frequenta le scuole nella città ligure e, terminato il liceo si iscrive ad Agraria, ma interrompe l'Università per evitare l'arruolamento forzato e dopo l'8 settembre si unisce alle brigate partigiane nella Brigata Garibaldi. Nel 1944 entra nel Pci e alla fine della guerra ne diventa militante attivo e Quadro. Si iscrive e si laurea alla facoltà di lettere di Torino e nel frattempo inizia a collaborare a riviste (fondamentale il rapporto con il Politecnico di Vittorini) e quotidiani. Entra a lavorare all'Einaudi e nel 1950 ne viene assunto definitivamente come...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore