Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il martirologio della Certosa di S. Stefano del Bosco (sec. XII). Ediz. latina - copertina
Il martirologio della Certosa di S. Stefano del Bosco (sec. XII). Ediz. latina - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il martirologio della Certosa di S. Stefano del Bosco (sec. XII). Ediz. latina
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il martirologio della Certosa di S. Stefano del Bosco (sec. XII). Ediz. latina - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il Martirologio della Certosa di S. Stefano del Bosco racchiude interessanti memorie che riguardano le diverse comunità monastiche presso cui fu in uso dal sec. XII al sec. XVI e testimonia nel suo impianto liturgico la derivazione dal martirologio di Usuardo, come annotò nel sec. XVIII il bollandista Jean Baptiste du Sollier. Si tratta di una tra le fonti agiografiche più significative del Mezzogiorno d'Italia in età medioevale, che ha scandito la vita liturgica della comunità monastica di Santo Stefano del Bosco, nella esperienza certosina prima e in quella cisterciense poi, come risulta dalle annotazioni funerarie a margine delle memorie liturgiche giornaliere. In seguito, già nel 1524 lo troviamo utilizzato nell'abbazia femminile di Santa Maria di Messina, dove era giunto probabilmente dalla "grancia" calabrese, l'antico monastero di Sant'Opolo, sito nel comune di San Calogero, in provincia di Vibo Valentia. Questa edizione, promossa dal Comitato nazionale per le celebrazioni del IX centenario della morte di San Bruno di Colonia, si basa su un manoscritto della seconda metà del sec. XII, denominato Messinese, transitato a Napoli nel convento dei Ss. Apostoli dei Chierici Regolari Teatini e nella Certosa di San Martino, ed ora conservato nella Biblioteca Nazionale della stessa città.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2005
1 ottobre 2005
455 p., Rilegato
9788849811353
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore