Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le maschere e gli specchi. Identità e differenze tra omologazione, eterogeneità, osmosi e complessità - Carlo Pancera - copertina
Le maschere e gli specchi. Identità e differenze tra omologazione, eterogeneità, osmosi e complessità - Carlo Pancera - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Le maschere e gli specchi. Identità e differenze tra omologazione, eterogeneità, osmosi e complessità
Disponibile in 5 giorni lavorativi
40,50 €
40,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
40,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
40,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
22,28 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Multiservices
40,50 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
40,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
40,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
40,50 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,28 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le maschere e gli specchi. Identità e differenze tra omologazione, eterogeneità, osmosi e complessità - Carlo Pancera - copertina

Descrizione


Il volume offre una riflessione su identità e differenze, tematica infinita e per questo affascinante. Per far ciò si parte dai miti antichi perché là si trovano i simboli che tutt'oggi in Occidente ci portiamo dietro, e i temi fondamentali dell'identità sono là espressi con un fascino che ha una grande forza di suggestione. Il discorso prosegue in modo interdisciplinare e integrato sulla identità personale nella Prima parte, e su quella collettiva, sociale, culturale nella Seconda, nella quale si fa riferimento piuttosto a testi di letteratura o di carattere narrativo, e anche a film. Il testo, interdisciplinare e scorrevole, spazia in molti settori delle discipline umanistiche e non presenta un approccio specialistico, né vuole essere legato a una specifica scuola di pensiero: si intende comunicare piuttosto il senso della complessità della questione e della ricchezza delle problematiche coinvolte, fornendo gli strumenti perché il lettore si formi una propria idea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
7 novembre 2011
368 p., Brossura
9788856844870
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore