L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
«Masi, il garzone, corse a svegliare don Gesualdo prima dell'alba...»
Giancarlo Mazzacurati ha sottratto Mastro-don Gesualdo alla monumentalità del testo scolastico, a tutti quegli involucri che l'hanno imbalsamato per rivelarne la pura forza narrativa. La prima edizione del 1888, qui inserita in appendice dopo quella del 1889, e continuamente confrontata all'interno del commento, indica il «percorso» seguito da Verga e mostra la formazione e trasformazione dell'opera nelle diverse fasi di stesura. Un modo per entrare nella macchina narrativa dello scrittore siciliano e scoprire «le dinamiche e le tensioni che scorrono sotto l'ultima vernice, la piú cristallizzata, appunto, dall'abitudine».
In appendice l'edizione del 1888.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Classico sottovalutato che può dare molto grazie alle acute descrizioni del Verga
Don Gesualdo è un altro vinto, vittima di un mito che si chiama roba. Per raggiungere quell'ideale ha consumato tutta la sua vita nel lavoro senza risparmiare fatica e sudore.
Non una, ma " la" lettura della mia vita. Verga con questo romanzo è sociologo ed è psicologo, oltre che grande scrittore. Una lettura imprescindibile ed eterna, come eterna è la corsa dell' uomo verso il riconoscimento sociale attraverso effimeri e distruttivi obiettivi: la roba, i titoli, i consumi, il denaro... oggi? Forse la popolarità. Fatica, solitudine e spietata mancanza di riconoscenza sono il filo rosso del destino di chi, più crede di vincere, più è vinto. Non una lettura semplicemente consigliata, ma OBBLIGATORIA!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore