Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mathesis Universalis, Computability and Proof - cover
Mathesis Universalis, Computability and Proof - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Mathesis Universalis, Computability and Proof
Disponibilità in 2 settimane
161,30 €
161,30 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
161,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
161,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mathesis Universalis, Computability and Proof - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In a fragment entitled Elementa Nova Matheseos Universalis (1683?) Leibniz writes “the mathesis […] shall deliver the method through which things that are conceivable can be exactly determined”; in another fragment he takes the mathesis to be “the science of all things that are conceivable.” Leibniz considers all mathematical disciplines as branches of the mathesis and conceives the mathesis as a general science of forms applicable not only to magnitudes but to every object that exists in our imagination, i.e. that is possible at least in principle. As a general science of forms the mathesis investigates possible relations between “arbitrary objects” (“objets quelconques”). It is an abstract theory of combinations and relations among objects whatsoever. In 1810 the mathematician and philosopher Bernard Bolzano published a booklet entitled Contributions to a Better-Grounded Presentation of Mathematics. There is, according to him, a certain objective connection among the truths that are germane to a certain homogeneous field of objects: some truths are the “reasons” (“Gründe”) of others, and the latter are “consequences” (“Folgen”) of the former. The reason-consequence relation seems to be the counterpart of causality at the level of a relation between true propositions. Arigorous proof is characterized in this context as a proof that shows the reason of the proposition that is to be proven. Requirements imposed on rigorous proofs seem to anticipate normalization results in current proof theory. The contributors of Mathesis Universalis, Computability and Proof,  leading experts in the fields of computer science, mathematics, logic and philosophy, show the evolution of these and related ideas exploring topics in proof theory, computability theory, intuitionisticlogic, constructivism and reverse mathematics, delving deeply into a contextual examination of the relationship between mathematical rigor and demands for simplification. 
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Synthese Library
2020
Paperback / softback
374 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9783030204495
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore