Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Meaning in History - Karl Lowith - cover
Meaning in History - Karl Lowith - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Meaning in History
Disponibile in 5 giorni lavorativi
32,06 €
-5% 33,75 €
32,06 € 33,75 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,06 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,06 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Meaning in History - Karl Lowith - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Modern man sees with one eye of faith and one eye of reason. Consequently, his view of history is confused. For centuries, the history of the Western world has been viewed from the Christian or classical standpoint-from a deep faith in the Kingdom of God or a belief in recurrent and eternal life-cycles. The modern mind, however, is neither Christian nor pagan-and its interpretations of history are Christian in derivation and anti-Christian in result. To develop this theory, Karl Loewith-beginning with the more accessible philosophies of history in the nineteenth and eighteenth centuries and working back to the Bible-analyzes the writings of outstanding historians both in antiquity and in Christian times. "A book of distinction and great importance. . . . The author is a master of philosophical interpretation, and each of his terse and substantial chapters has the balance of a work of art."-Helmut Kuhn, Journal of Philosophy
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1957
Paperback / softback
266 p.
Testo in English
9780226495552

Conosci l'autore

Karl Lowith

Karl Löwith (1897-1973) è stato uno dei principali interpreti del pensiero filosofico del Novecento. Allievo di Husserl e Heidegger, nel 1934 fu costretto a lasciare la Germania, dove rientrò solo nel 1952 dopo un lungo esilio in Italia, Giappone e Stati Uniti. Tra le sue opere pubblicate in Italia, Da Hegel a Nietzsche, Saggi su Heidegger, Storia e fede, Il nichilismo europeo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore