L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Prima esperienza, per me, con Vitali, che passa a pieni voti l'esame. Un libro costruito con la sovrapposizione stratificata di vari personaggi che popolano una picccola cittadina che vive gli anni del fascismo attraverso le storie dei protagonisti, Diverte la dinamica tipica dei piccoli paesi, dove le persone sono conosciute per i loro piccoli vizi o pregi, spesso ridotti a macchiette o stereotipi, cosa che sembra voluta. Più di un passaggio risulta molto divertente e invoglia a proseguire nella lettura, Una trama di base ogni tanto emerge, anche se appare più come un pretesto per raccontare le anime del luogo con dissertazioni che strappano più di un sorriso. All'inizio può sembrare un romanzo con troppi personaggi, anche perchè Vitali alterna spesso l'uso del nome o del cognome senza motivo, ma alla fine abbiamo imparato a conoscere le personalità più rilevanti per la narrazione. Prosa a cui ci si deve abituare, ma che risulta amichevole, personale, dialogata, Consigliato a chi cerca il romanzo corale; sconsigliato a chi vuole un raccomto frenetico con una trama dalle mille svolte imprevedibili.
Vitali è unico nella sua unicità banale. I suoi racconti colpiscono proprio perchè descrivono, con semplicità disarmante,una vita calata nella realtà provinciale di quasi tutti. La descrizione dei personaggi è quella della famiglia accanto alla nostra, che passa le giornate a risparmiare sui costi dell'energia elettrica e attacca la lavatrice di notte svegliando l'intero palazzo. Il meccanico Landrù, all'inizio descritto in maniera fuorviante, appare presto uno di quei mostri con cui viviamo ogni giorno, ogni momento, e ci colpisce, appunto, per la sua superficialità, banalità. Il meccanico Landrù, proprio perchè così banale e ovvio, è tipico della nostra quotidiana, banale e ovvia esistenza.
forse il primo che ho letto di Vitali, e mi ha conquistata subito
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore