Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Medardo Rosso. Catalogo ragionato della scultura. Ediz. illustrata - copertina
Medardo Rosso. Catalogo ragionato della scultura. Ediz. illustrata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Medardo Rosso. Catalogo ragionato della scultura. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
90,00 €
90,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione Gratis
90,00 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
90,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione Gratis
-41% 160,00 € 95,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione Gratis
99,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 160,00 € 152,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione Gratis
90,00 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
90,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione Gratis
-41% 160,00 € 95,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 160,00 € 152,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione Gratis
99,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Spaziomedia
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Medardo Rosso. Catalogo ragionato della scultura. Ediz. illustrata - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Esito dei decennali studi di Paola Mola e delle ricerche archivistiche di Fabio Vittucci, il Catalogo è anche una lunga riflessione storica da cui esce la sorprendente attualità di un lavoro senz'argini sulla materia fluida al suo incontro con la luce, dalle trasparenze della cera, all'oscurità del bronzo, al sottile della fotografia. Preceduto da un'introduzione di Paola Mola, il volume comprende le schede di tutte le opere (33) nel loro evolversi attraverso la serie delle varianti, da un materiale all'altro (dal bronzo al gesso, alla cera, alla fotografia), corredate da un ampio apparato di note e con fotografie originali dell'artista. Seguono le schede dei circa 90 esemplari documentati (con storia del singolo pezzo e l'elenco dei documenti che ne attestano l'autenticità), un elenco di opere originali ma giunte senza documentazione e l'elenco delle fusioni postume commissionate dal figlio Francesco e conservate in collezioni pubbliche. Chiudono il volume gli apparati comprendenti biografia, bibliografia, elenco delle fonti e indice dei nomi.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Volume in copertina rigida, 408 pagine con numerose figure in nero e a colori. Copia in condizioni di nuovo; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.

Immagini:

Medardo Rosso. Catalogo ragionato della scultura. Ediz. illustrata

Dettagli

2009
25 novembre 2009
408 p., ill. , Rilegato
9788857201887

Voce della critica

Anni di lavoro, di verifiche, di riordino e studio dei materiali conservati nell'Archivio Rosso di Barzio confluiscono ora nel volume a cura di Paola Mola e Fabio Vittucci. La struttura dell'opera riprende e amplia l'articolazione già sperimentata nel catalogo della bella mostra La forma instabile, allestita nell'autunno 2007 a Venezia (Peggy Guggenheim Collection), mettendone in un certo senso alla prova la tenuta a fronte di un ben più ambizioso progetto. L'impresa, sostenuta dall'erede Danila Marsure Rosso e dal Museo Rosso, mette finalmente a disposizione del pubblico e degli studiosi uno strumento indispensabile per fare il punto sullo scultore e, si spera, per una nuova serie di ricerche e approfondimenti che dalle precisazioni contenute nel volume possono prendere avvio.
L'appassionato saggio di Mola accompagna il lettore in una ricostruzione accurata e seducente dell'opera e delle vicende di Rosso, costellata da una miriade di informazioni sui diversi contesti in cui lo scultore ha lavorato (soprattutto Milano fino al 1889, poi Parigi, e di nuovo Milano dal 1919 alla morte nel 1928), con notizie sulle frequentazioni, il mercato, le esposizioni, i collezionisti; sulle varianti che le strategie espositive e la storiografia successiva hanno introdotto anche nei titoli, rendendo spesso dubbia e confusa l'identificazione delle singole sculture; sulle tecniche esecutive e sulle complesse varianti materiali messe in atto nelle repliche cadenzate a ritmo irregolare nel corso degli anni.
A Vittucci è affidato la meticolosa catalogazione dei singoli esemplari, che proprio per le modalità intrinseche del lavoro di Rosso viene qui separata dalla storia complessiva dell'opera. Si rintracciano in queste pagine, nella parte dedicata al Catalogo delle sculture documentate, anche le vicende minute, i dettagli necessari che permettono talvolta di riscrivere e ripensare episodi piccoli e grandi della storia dell'arte europea dei decenni a cavallo tra XIX e XX secolo. Emerge con chiarezza, attraverso le opere documentate da immagini fotografiche reperite nell'archivio dello scultore, l'importanza cruciale assegnata dallo stesso Rosso, non solo alla raccolta, ma soprattutto alla pratica della fotografia: banco di prova e misura, indagine sulla variabilità della reazione delle superfici alla luce, ricerca di orientamenti spaziali. L'entità del fondo conservato a Barzio ne è testimone, e la fotografia trova il suo adeguato riconoscimento nel Catalogo ragionato, ampiamente illustrato con immagini dell'archivio, molte delle quali opera dello stesso scultore.
La figura di Rosso, nelle sfaccettature multiple offerte da un catalogo articolato nel modo che si è rapidamente descritto, appare in tutta la complessità della sua lunga carriera di artista nato e formato nella seconda metà dell'Ottocento, in relazione contrastata e a tratti sofferta con una contemporaneità in vorticoso rinnovamento nei primi decenni del XX secolo. Appare dunque non giustificata la sottolineatura, da parte di Mola, della "attualità" di Rosso; pure escludendo "qualsiasi inesistente 'anticipazione'", Mola evoca corrispondenze con artisti pienamente inscritti nel XX secolo quali Marcel Duchamp e Anselm Kiefer: una spinta in avanti per certi versi suggestiva, ma che sembra infine limitare l'autonomia dello scultore.
Laura Iamurri

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore