Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I media e la formazione
Disponibile in 3 giorni lavorativi
21,50 €
21,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
21,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
21,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
21,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
21,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sulla base di un quadro teorico, volto a tratteggiare la complessità dei rapporti fra individuo, conoscenza e media, il libro vuole offrire spunti per la riflessione e un orientamento per la pratica didattica. I temi indagati sono: i rapporti fra "reale" e "virtuale", le rappresentazioni simboliche e l'intreccio fra dimensione cognitiva e mondo affettivo; le nuove frontiere tecnologiche della scrittura, il ruolo dei linguaggi pubblicitari e la fruizione dell'arte figurativa; l'inserimento della cultura dei media nel curricolo scolastico, i compiti e le prospettive della valutazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1994
21 dicembre 1999
228 p.
9788843001545
Chiudi

Indice

Premessa1. Dall'uomo alla macchina in tanti modi diversi.2. Virtualità del reale/ Introduzione. Media, realtà e principi/ I media e il senso di realtà/ La scrittura virtuale/ Virtuale: concetto e applicazioni.3. La casa dei suoni/ Nemico e alleato/ Giovane e adulto di fronte ai suoni/ Il ruolo delle macchine/ Musica che parla/ Parola che suona/ Psicogenesi delle macchine/ Sociogenesi di una cultura/ Conclusione'4. Scrittura e tecnologie/ Introduzione: pedagogia della nuova scrittura/ Paola elettronica/ Letture televisive/ Scrittura a distanza/ Macchine da scrivere digitali/ Ipertesto e videogame/ Prospettive per la formazione.5. La strega creativa, ovvero le ragioni della pubblicità/ La pubblicità nell'universo dei media/ La cosmogonia pubblicitaria/ Il pianeta soggetto/ Il pianeta oggetto/ La pubblicità televisiva come genere massmediologico autonomo/ L'enciclopedia delle viscere.6. L'estraneità leggera nei media/ Introduzione/ L'erba cattiva non muore mai/ Televisione e comunicazione/ Il videoregistratore/ «Ti parlo per quello che mi dici e non per come mi sembri». La nuova schiettezza della simulazione'/ Due mondi alla ricerca di stili di comunicazione interculturale/ Conclusioni.7. Al museo con le macchine/ Dall'Arte all'arte/ Dall'arte al giovane/ La scuola/ I musei/ L'editoria/ Dal giovane all'arte.8. Psiche e media/ Un'antica polemica/ Affidereste la vostra salute a un dottore elettronico'/ Lascia stare il videoregistratore!/ tv, mito e fiaba dell'uomo moderno.9. I media nel curricolo scolastico/ Introduzione/ Il manifesto, anzi i manifesti della Media Education/ Come cambiano i contenuti della me/ La me nel mondo/ La me nel curricolo e nella didattica.10. Valutare nel multimediale/ Vecchi e nuovi paradigmi/ Comprensione e consapevolezza.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi